Login con

Professione

29 Luglio 2025

Influenza, vaccino raccomandato anche ai Veterinari. Campagna 2025-2026 al via da ottobre

La nuova circolare del Ministero conferma i medici veterinari tra le categorie prioritarie per la profilassi antinfluenzale, con offerta attiva e gratuita. Campagna al via nella 40ª settimana

di Redazione Vet33


Influenza, vaccino raccomandato anche ai Veterinari. Campagna 2025-2026 al via da ottobre

Pubblicata il 25 luglio, la Circolare del Ministero della Salute definisce le raccomandazioni per la stagione influenzale 2025-2026. La vaccinazione, raccomandata a tutte le persone dai 6 mesi di età e offerta gratuitamente ai soggetti a rischio, include anche i veterinari pubblici e libero-professionisti, insieme agli studenti di medicina veterinaria in tirocinio. Le campagne regionali partiranno da inizio ottobre, con l’obiettivo di contenere morbosità e complicanze legate all’influenza, specie nei gruppi più esposti.

Le raccomandazioni del Ministero 

Le indicazioni contenute nella Circolare del Ministero della Salute pubblicata il 25 luglio 2025, “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2025-2026”, definiscono gli obiettivi per la prossima stagione influenzale e individuano tutte le modalità necessarie per proteggere in particolare le persone over 65 e quelle a rischio per patologie croniche. L’obiettivo minimo fissato è raggiungere il 75%, quello ottimale il 95%. Tra le raccomandazioni, l’avvio delle vaccinazioni da ottobre e il rafforzamento del coinvolgimento delle farmacie e degli operatori sanitari per ottenere una rete vaccinale diffusa, efficace e sicura.

Le raccomandazioni annuali per l’uso dei vaccini antinfluenzali in Italia sono elaborate dal Ministero della Salute in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e le Regioni/PPAA, dopo la revisione di una serie di aspetti, come il trend epidemiologico della malattia influenzale e le popolazioni target per la vaccinazione, la sicurezza, l’immunogenicità e l’efficacia dei vaccini antinfluenzali e altri aspetti rilevanti.

Veterinari tra le categorie prioritarie

I principali destinatari dell’offerta di vaccino antinfluenzale stagionale sono i bambini dai 6 mesi ai 6 anni, persone di età pari o superiore a 60 anni, le donne in gravidanza, gli operatori sanitari, nonché le persone di tutte le età con alcune patologie di base che aumentano il rischio di complicanze in corso di influenza.

La circolare 2025-2026 conferma anche l’inclusione dei veterinari pubblici, libero-professionisti e studenti in tirocinio tra le categorie a cui la vaccinazione antinfluenzale viene offerta attivamente e gratuitamente. La misura si estende anche ad allevatori, addetti al trasporto di animali, macellatori e vaccinatori, per ridurre il rischio di trasmissione di virus influenzali non umani.

Tempistiche e modalità della campagna vaccinale

Le campagne regionali partiranno dalla 40ª settimana dell’anno, cioè all’inizio di ottobre. La vaccinazione è raccomandata anche a stagione avanzata, in caso di aumento dei casi o epidemia tardiva. Può essere somministrata insieme ad altri vaccini raccomandati (anti-Covid, anti-RSV, antipneumococco), in sedi e siringhe separate.

Per approfondire gli aspetti sulle farmacie e sul loro ruolo nella prossima campagna vaccinale, leggi l’articolo di Farmacista33

TAG: INFLUENZA, MEDICI VETERINARI, MINISTERO DELLA SALUTE, VACCINO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top