Login con

Alert sanitari

03 Luglio 2025

Malattie da zanzare, in crescita in Europa. Le nuove linee guida Ecdc per la risposta sanitaria

Dengue, chikungunya, Zika e West Nile: aumentano casi autoctoni, stagioni più lunghe e aree coinvolte. L’Ecdc pubblica strumenti e raccomandazioni per migliorare prevenzione, sorveglianza e gestione dei focolai

di Redazione Vet33


Malattie da zanzare, in crescita in Europa. Le nuove linee guida Ecdc per la risposta sanitaria

Dengue, chikungunya, virus Zika e West Nile: le malattie trasmesse dalle zanzare guadagnano terreno in Europa, con focolai sempre più frequenti, stagioni di trasmissione più lunghe e un’espansione geografica continua. Nel 2024, i casi autoctoni di dengue sono stati 304, più del doppio rispetto all’anno precedente, mentre le infezioni da virus del Nilo occidentale hanno superato le 1.400 in 212 regioni di 19 Paesi. Per affrontare questa crescente minaccia, l’European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) ha pubblicato nuove linee guida operative rivolte alle autorità sanitarie, con strategie mirate per sorveglianza, prevenzione e controllo, differenziate per livelli di rischio. L’obiettivo è rafforzare la risposta pubblica e migliorare il coordinamento tra Paesi, anche alla luce dell’impatto del cambiamento climatico sui cicli di trasmissione.

I dati

I principali vettori di preoccupazione per l'Europa sono Aedes albopictus, che può trasmettere i virus dengue, chikungunya e Zika; Aedes aegypti, che diffonde anche il virus della febbre gialla; e Culex pipiens, il principale vettore del virus del Nilo occidentale. Queste specie si stanno espandendo in tutta Europa. Aedes albopictus è attualmente presente in 16 Paesi e 369 regioni, rispetto alle 114 regioni di circa dieci anni fa. Aedes aegypti, una volta eliminato dall’Europa, è riemerso a Cipro. Nel frattempo, Culex pipiens continua a consentire la trasmissione diffusa del virus del Nilo occidentale, soprattutto durante l’estate e l’inizio dell’autunno.
Nel 2024 sono stati segnalati 304 casi autoctoni di dengue, in netta crescita rispetto ai 130 del 2023 e ai 71 del 2022. Le infezioni da West Nile sono state 1.436, distribuite in 212 regioni di 19 Paesi. Quest’anno la Francia ha già registrato sei focolai di chikungunya con inizio dei sintomi tra maggio e giugno, in anticipo rispetto agli anni precedenti. Cifre che sottolineano la crescente diffusione geografica e l’impatto sulla salute pubblica delle malattie trasmesse dalle zanzare in Europa.

Che cosa fare individualmente

L’Ecdc ricorda che la prevenzione individuale è fondamentale. Tra le misure individuali da applicare, ricorda di: usare repellenti per zanzare; indossare abiti protettivi, con maniche e pantaloni lunghi, soprattutto durante l’alba e il tramonto. 
Particolare attenzione è richiesta anche ai viaggiatori di ritorno da aree endemiche, in cui circolano malattie come dengue o chikungunya, che dovrebbero adottare precauzioni per almeno tre settimane.
Anche le azioni ambientali e comunitarie sono essenziali per ridurre l’allevamento di zanzare e prevenire epidemie. La rimozione dell’acqua stagnante da contenitori come vasi da fiori, secchi e grondaie intasate può limitare significativamente i terreni di riproduzione. In alcuni casi, i larvicidi possono essere utilizzati in corpi idrici più grandi e gli adulticidi applicati durante focolai attivi, sempre considerando l’impatto ecologico.

Le linee guida di sanità pubblica

Al fine di sostenere ulteriormente gli sforzi di preparazione a livello nazionale e regionale, l’Ecdc ha pubblicato anche nuove linee guida in materia di sanità pubblica sulle malattie trasmesse da Aedes acquisite localmente in Europa. Il documento delinea le misure pratiche di sorveglianza, prevenzione e controllo per la malattia da virus chikungunya, dengue e virus Zika, con raccomandazioni su misura per quattro livelli di rischio in base alla presenza di vettori, alle condizioni ambientali e alla trasmissione recente. 
La guida include anche criteri per la classificazione del rischio, azioni per ogni livello e strategie per la gestione dei vettori, la risposta alle epidemie e la sensibilizzazione del pubblico. È progettato per le autorità sanitarie pubbliche, i laboratori e i pianificatori di emergenza per aiutarli a valutare i rischi, dare priorità alle risorse e rafforzare il controllo integrato dei vettori.

TAG: CHIKUNGUNYA, DENGUE, ECDC, LINEE GUIDA, VIRUS WEST NILE, VIRUS ZIKA, ZANZARE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/10/2025

Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top