Alimentazione
27 Giugno 2025Nestlé unisce forze con GFN, FA e FEBA per garantire accesso al cibo in oltre 80 Paesi, sostenendo innovazione e sostenibilità contro lo spreco alimentare

Nestlé lancia la Food Bank Alliance, un progetto globale che coinvolge più di 80 Paesi per combattere la fame e ridurre lo spreco alimentare. Grazie alla collaborazione con partner storici come Global FoodBanking Network, Feeding America e European Food Banks Federation, l’iniziativa mira a potenziare il food banking locale e promuovere pratiche innovative di economia circolare, consolidando il ruolo di Nestlé nel sostenere un futuro più equo e sostenibile.
Nestlé rafforza il proprio impegno contro lo spreco alimentare e per un accesso equo al cibo con il lancio della Nestlé Food Bank Alliance, una nuova iniziativa globale nata dall’unione delle collaborazioni storiche con Global FoodBanking Network (Gfn), Feeding America (Fa) e European Food Banks Federation (Feba).
Il progetto coinvolge oltre 80 Paesi per raggiungere più di 100 milioni di persone nel mondo. L’obiettivo è rafforzare le attività di food banking attraverso la condivisione di best practice, il sostegno diretto ai banchi alimentari locali, lo sviluppo di iniziative contro lo spreco alimentare e l’attivazione di opportunità di donazione anche per i dipendenti dell’azienda.
Questa nuova rete rafforza e armonizza le relazioni tra Nestlé e le reti di banchi alimentari, aumentando qualità, portata e coerenza dell’assistenza alimentare dove ce n’è più bisogno. Il progetto è parte integrante della strategia di Nestlé orientata all’impatto positivo su scala globale.
“Siamo orgogliosi del lancio della Nestlé Food Bank Alliance, che rappresenta un passo significativo del nostro impegno globale per contrastare lo spreco alimentare e ampliare l’accesso al cibo” ha dichiarato Marta Schiraldi, Head of Sustainability Nestlé Italia. “Crediamo fermamente che ogni azione conti e che, unendo le forze con i nostri partner, possiamo fare la differenza nelle comunità e contribuire a costruire un futuro migliore e più equo per tutti.”
Nel nostro Paese, il contributo di Nestlé al Banco Alimentare è consolidato da anni. Nel 2024, il gruppo ha donato oltre 1.500 tonnellate di prodotti, pari a circa 31.000 carrelli della spesa, mentre nei primi cinque mesi del 2025, le donazioni hanno già raggiunto le 560 tonnellate. Accanto a queste attività, Nestlé Italia è protagonista anche di progetti sperimentali di economia circolare e riutilizzo degli scarti alimentari.
Tra le iniziative più significative c’è Live Haze, un progetto sperimentale realizzato in collaborazione con cinque università italiane e aziende del settore food. L’iniziativa ha consentito di recuperare 6 tonnellate di bucce di nocciole, normalmente scartate nei processi produttivi, trasformandole in mangime per animali.
Allo stesso tempo, Nestlé Professional ha sviluppato l’innovativa operazione Nescafé From Waste to Taste, attraverso cui i fondi di caffè esausto sono stati riutilizzati per creare tazzine personalizzate, dimostrando come anche i rifiuti possano diventare risorse.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022