Login con

Alert sanitari

17 Giugno 2025

West Nile Virus, IzsVe: successo sorveglianza integrata nel Nord Italia

Dall’analisi delle zanzare al monitoraggio dei casi umani: i dati della sorveglianza in Veneto dimostrano il successo dell’approccio One Health contro il West Nile Virus nelle regioni endemiche italiane

di Redazione Vet33


West Nile Virus, IzsVe: successo sorveglianza integrata nel Nord Italia

Negli ultimi anni, il Nord Italia, in particolare il Veneto, ha affrontato un’intensa circolazione del West Nile Virus (WNV) e del virus Usutu (USUV), confermandosi un0area endemica per queste arbovirosi. Grazie al piano di sorveglianza One Health implementato dal 2008, i ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) hanno monitorato la situazione, evidenziando nel 2022 la reintroduzione del ceppo WNV-1 e la sua maggiore neuroinvasività rispetto al ceppo WNV-2.
 

Il sistema di monitoraggio 

WNV e USUV sono Orthoflavivirus neurotropi trasmessi da zanzare, mantenuti in un ciclo selvatico in cui gli uccelli rappresentano ospiti amplificatori/serbatoio, mentre gli esseri umani e gli equidi sono ospiti accidentali a fondo cieco. Poiché il Nord Italia, in particolare il Veneto, è considerata un’area endemica per la circolazione di WNV e USUV, dal 2008 è stato implementato un piano di sorveglianza basato su un approccio One Health. In un recente studio condotto dai ricercatori dell’IZSVe e pubblicato sulla rivista Pathogens, i risultati delle sorveglianze entomologica, veterinaria e umana per WNV e USUV in Veneto negli anni 2022 e 2023, riportano che l’eccezionale circolazione del WNV è dovuta alla reintroduzione del WNV lineaggio 1 e alla co-circolazione con il WNV lineaggio 2.

Lo studio è stato condotto in collaborazione con la Direzione prevenzione, sicurezza alimentare e veterinaria della Regione del Veneto e il Dipartimento di medicina molecolare dell’Università di Padova, e conferma l’efficacia della sorveglianza integrata come strumento di allerta precoce per la circolazione virale, offrendo nuove informazioni sugli ospiti aviari coinvolti nel ciclo selvatico degli ortoflavivirus nell’area endemica italiana.

Il successo di WNV-1 rispetto a WNV-2

Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato una delle più significative ondate di West Nile Virus in Europa, con un picco critico nel 2022. Tra i principali elementi, la coesistenza di due lineaggi virali, WNV-1 e WNV-2. Mentre WNV-2 è stato prevalente dal 2011 al 2021, la ricomparsa di WNV-1 in Veneto nell’autunno del 2021 ha segnato un punto di svolta. Questo ceppo si è rapidamente diffuso nel 2022, risultando associato a una maggiore neuroinvasività nell’uomo, con conseguente aumento di casi gravi e decessi, soprattutto in Veneto. Secondo gli ultimi dati ufficiali, nel 2024 il lineaggio 1 è stato quattro volte superiore rispetto al 2023.
Nel 2022 in Veneto sono state registrate 531 infezioni umane da WNV e sono stati testati virologicamente 93.213 zanzare e 2.193 uccelli, con tassi di infezione (IR) rispettivamente del 4,85% e dell’8,30%. Nel 2023 sono state confermate 56 infezioni umane da WNV e sono stati testati virologicamente 133.648 zanzare e 1.812 uccelli (IR dell’1,78% e del 4,69%). A completare il quadro epidemiologico ci sono i dati dell’ultimo bollettino della Regione del Veneto, secondo cui le infezioni umane confermate nel 2024 sono state 130, con 138.800 zanzare e 2.329 uccelli testati virologicamente (IR del 0,38% e del 4,42%).

Non si sa con certezza che cosa favorisca il successo di WNV-1 rispetto a WNV-2. Tuttavia, alcuni elementi possono offrire una spiegazione plausibile: in primo luogo, la mancanza di immunità nell’avifauna selvatica, rimasta “scoperta” dopo dieci anni di assenza del ceppo 1. Nel 2022, molte specie stanziali, come cornacchie e gazze, sono risultate altamente suscettibili, mentre nel 2023, l’infezione si è spostata maggiormente verso le specie migratorie, segno di un possibile effetto protettivo derivato dall’infezione dell’anno precedente.
Le zanzare, e in particolare la zanzara comune (Culex pipiens), principale vettore del virus, giocano un ruolo chiave nella dinamica di trasmissione, fungendo da ponte tra la fauna selvatica e l’uomo. Nel 2022, sono stati identificati pool di zanzare coinfetti da entrambi i lineaggi 1 e 2, un evento raro e significativo. Questo dato conferma l’interazione strettissima tra vettori e serbatoi naturali, in un ciclo di amplificazione che, se supportato da condizioni ambientali favorevoli, può condurre alla trasmissione nell’uomo e negli equidi, considerati ospiti terminali, a fondo cieco.
Il cambiamento climatico agisce come moltiplicatore del rischio. Il 2022, anno di forte siccità invernale seguito da ondate di calore estivo, ha ridotto la presenza ed estensione dei bacini idrici concentrando nelle poche aree umide presenti le zanzare e gli uccelli; in questo modo è stato favorito l’incontro tra vettore e ospite, aumentando la probabilità di infezione. Inoltre, il prolungamento del periodo caldo ha spinto molto avanti il periodo di attività delle zanzare, con segnalazioni di punture nell’uomo fino a novembre.

Il modello di sorveglianza integrata One health

In questo contesto, la capacità di prevedere i focolai è cruciale. L’Italia, anche grazie al Piano Nazionale Arbovirosi 2020-2025, è all’avanguardia in Europa nella sorveglianza integrata e si distingue per l’approccio multidisciplinare nella prevenzione. Mentre in molte aree del Nord Europa si rileva solo un’attività di sorveglianza clinica umana, anche per la scarsità di insetti vettori, da noi il monitoraggio inizia con la sorveglianza entomologica e veterinaria.
Tramite l’app Mosquito Alert Italia (www.mosquitoalertitalia.it), è possibile segnalare la presenza di zanzare, contribuendo alla raccolta di dati su distribuzione, comportamento e orari di attività delle diverse specie.
Questo sistema consente un’azione più rapida ed efficace, soprattutto nei territori endemici. In particolare, regioni come Veneto, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Sardegna mostrano che la tempestiva individuazione del virus negli animali e nei vettori consente di attivare il sistema allerta rapida per l’uomo, come il controllo delle sacche di sangue a scopo trasfusionale e la sospensione di donazioni di organi.
In Italia, nell’ambito delle malattie trasmesse da vettori, il paradigma One Health viene applicato in modo efficace. Il sistema è ancora perfettibile, per esempio nei flussi di informazione tra i vari attori della sorveglianza e nei tempi di conferma laboratoristica. Inoltre, anche il coinvolgimento delle discipline ambientali ed ecologiche dovrebbe essere maggiormente integrato nella visione One Health: specialisti come naturalisti, biologi ambientali e bioinformatici consentirebbero infatti di arricchire i modelli predittivi con dati su habitat, fauna e condizioni climatiche.

TAG: IZS DELLE VENEZIE, MOSQUITO ALERT, ONE HEALTH, PIANO NAZIONALE ARBOVIROSI, VIRUS USUTU, VIRUS WEST NILE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

La Regione stanzia fondi straordinari per le aziende zootecniche danneggiate dalla diffusione della malattia virale: previste procedure semplificate e una task force di monitoraggio

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

A cura di Zoodiaco

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top