Professione
04 Giugno 2025Superate le criticità evidenziate dall’Anvur, l’Università degli Studi di Palermo annuncia l’attivazione del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria per l’anno accademico 2025-2026, con 50 posti disponibili

L’Università degli Studi di Palermo si prepara ad accogliere studenti per il nuovo Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, previsto per l’Anno Accademico 2025-2026. Dopo l’accreditamento iniziale del 2024 e il superamento delle criticità segnalate dall’Agenzia per la valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur), il percorso formativo siciliano si aggiunge alle 14 sedi nazionali, rispondendo alle esigenze del territorio.
Lunedì 9 giugno, a Palermo, presso il Complesso Monumentale dello Steri si terrà un incontro per la presentazione del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria. L’incontro, spiega una nota del Rettorato dell’Università degli Studi di Palermo, sarà l’occasione per discutere i dettagli dell’offerta formativa, la strutturazione e la declinazione delle esigenze del territorio nel CdL, per il quale si prevede l’attivazione dall’A.A. 2025/2026.
Dopo le criticità rilevate nel 2024 dall’Anvur, che ne ha rinviato l’attivazione, l’Ateneo palermitano si dice pronto, e ha pubblicato una relazione con tutte le azioni intraprese per il superamento dei rilievi formulati in precedenza.
Quando il Corso sarà effettivamente attivato, il numero dei posti confermati dovrebbe essere quello definito in via provvisoria nel 2024 dal Ministero dell’Università, ossia 50. Con la sede di Palermo, salgono così a 15 gli Atenei universitari che permettono il conseguimento della Laurea in Medicina Veterinaria sul territorio nazionale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022