Login con

Cani

23 Aprile 2025

Articolazioni nei cani anziani. Come proteggerle con l’arrivo della primavera

Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi articolari e rivolgersi al medico veterinario

di Redazione Vet33


Articolazioni nei cani anziani. Come proteggerle con l’arrivo della primavera

Con l’arrivo della bella stagione, i cani anziani possono riscoprire il piacere delle passeggiate all’aria aperta, ma le loro articolazioni potrebbero necessitare di attenzioni particolari. Artrite, rigidità e dolori articolari sono condizioni molto comuni, ma richiedono cure specifiche per garantire mobilità e comfort. Un’alimentazione equilibrata, un’attività fisica moderata e l’adozione di trattamenti specifici possono fare la differenza nella qualità della vita di un cane anziano. Fondamentale è sempre consultare regolarmente il proprio medico veterinario.
 

Come riconoscere i problemi articolari

I cani anziani possono manifestare segnali di disagio articolare legati all’età, tra cui zoppia, difficoltà a salire le scale, a camminare per lunghe distanze o a fare attività fisica. Osservare con attenzione eventuali cambiamenti nel comportamento o nella mobilità del proprio cane è fondamentale per intervenire tempestivamente e migliorare la sua qualità di vita.

Alimentazione e integratori 

Con l’aumento dell’attività fisica, una dieta equilibrata è essenziale per mantenere il cane in un peso ideale e ridurre lo stress sulle articolazioni. Ci sono, inoltre, integratori specifici per le articolazioni – glucosamina, condroitina e acidi grassi omega-3 – che possono supportare la salute delle cartilagini, ridurre le infiammazioni e migliorare la mobilità. Consultare il veterinario per individuare gli integratori più adatti alle esigenze del cane.

Attività fisica moderata

Con la primavera si trascorre più tempo all’aperto, ma per i cani anziani è importante scegliere attività adatte ed evitare sforzi eccessivi. Passeggiate regolari e attività moderate, percorsi facili e pianeggianti, oltre a giochi leggeri sono preferibili a sforzi intensi o terreni irregolari. Se il cane è abituato a fare attività fisica, è pur sempre meglio iniziare con sessioni brevi e aumentare gradualmente l’intensità, osservando la reazione del corpo dell’animale.

Trattamenti per il benessere articolare

Massaggi delicati, fisioterapia veterinaria e l’uso di tapis roulant per cani sono alternative utili a migliorare la salute delle articolazioni nei cani anziani, alleviando il dolore e migliorando la mobilità. 
Tra i trattamenti più innovativi, l’ozonoterapia si distingue per la sua capacità di ridurre l’infiammazione e migliorare la circolazione sanguigna nelle aree articolari, favorendo una maggiore agilità. Prima di iniziarla, è fondamentale rivolgersi a un medico veterinario per valutare tutte le opzioni più adatte e le soluzioni migliori in relazione alla condizione del proprio cane.

TAG: CANI ANZIANI, DOLORI ARTICOLARI, FISIOTERAPIA, QUALITà DELLA VITA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top