Login con

Alert sanitari

15 Aprile 2025

Peste suina africana, crisi nel Nord Italia. Casi nei cinghiali in Piemonte, allevamenti a rischio

La diffusione della Peste suina africana nei cinghiali si estende in Piemonte e nel Nord-Ovest, mettendo a rischio numerosi allevamenti e l’intera filiera suinicola. Le ultime misure e ordinanze non bastano a contenere l’epidemia

di Redazione Vet33


Peste suina africana, crisi nel Nord Italia. Casi nei cinghiali in Piemonte, allevamenti a rischio

L’ultimo bollettino dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (Izsplv) segnala 53 nuovi casi di Peste suina africana (Psa) in cinghiali rinvenuti in Piemonte, concentrati principalmente nel Comune di Cerano (Novara). Contenere la malattia si sta rivelando più difficile del previsto, mentre continuano i rilevamenti tra le Regioni del Nord-Ovest.


La diffusione geografica della Psa

La Psa interessa un’ampia area che comprende Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana; nel periodo primaverile, si osserva ormai un picco di casi positivi nei cinghiali, che conferma l’andamento stagionale. 

“Il dato è poco rassicurante – spiega il dottor Alberto Laddomada, già Direttore Generale dell’Istituto Zootecnico Sperimentale della Sardegna, virologo ed epidemiologo di lungo corso – vuol dire che la Psa nei cinghiali non è affatto sotto controllo almeno nelle cinque Regioni del Nord-ovest interessate (Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana). L’epidemia continua a diffondersi gradualmente e non dà alcun segno di scomparire dalle zone in cui si è diffusa oltre tre anni fa. In Emilia-Romagna e Toscana si è presentata negli ultimi mesi anche a est dell’autostrada della Cisa, e nell’Appennino tosco-emiliano sarà molto difficile fermarla. Le poche barriere che si sono erette non coprono in modo adeguato viadotti e gallerie. Così come non si riesce a fermarla in altre zone collinari e montuose in tutto il nord-ovest e in pianura, nel parco del Ticino e nelle zone limitrofe. Le autorità svizzere temono che prima o poi arrivi persino in Canton Ticino”.
“Siamo in presenza del picco primaverile di focolai nei cinghiali – continua Laddomada – già osservato negli anni passati. I numeri diffusi dall’Izs di Torino sono solo una conferma dell’andamento stagionale della peste suina. Ormai, si sa, la malattia fra i cinghiali si propaga nel territorio spostandosi di 20-30 km l’anno. Ma l’uomo può complicare la situazione, trasportando il virus a distanza, anche negli allevamenti suinicoli che non adottano le adeguate misure di biosicurezza”.

I provvedimenti in vigore

La convivenza con la Psa diventa sempre più difficile in quanto le aree geografiche interessate dalla malattia e dalle conseguenti misure restrittive continuano a espandersi. In risposta a questa situazione, il Ministero della Salute italiano ha emanato l’Ordinanza n. 6/2025, prorogando le misure di eradicazione e sorveglianza precedentemente stabilite.

CITATI: ALBERTO LADDOMADA
TAG: ALLEVAMENTI, CINGHIALI, PESTE SUINA AFRICANA, PSA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/04/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top