Animali da Compagnia
14 Aprile 2025Con oltre 19 milioni di cani e gatti nelle case italiane, la nuova campagna di Boehringer Ingelheim sensibilizza sulla prevenzione per una vita sana e felice insieme ai propri animali
In Italia, cani e gatti sono sempre più membri di famiglia, con 19 milioni di esemplari che condividono le abitazioni e il quotidiano di milioni di persone. Per promuovere la loro salute, Boehringer Ingelheim Animal Health, sotto il patrocinio dell’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (Anmvi), ha lanciato una nuova campagna nazionale di prevenzione, sottolineando il ruolo chiave del Medico Veterinario nella diagnosi e nella gestione delle patologie più comuni.
Nelle case degli italiani vivono oltre 65 milioni di animali da compagnia, testimoniando un legame sempre più profondo e affettivo tra gli esseri umani e i pet. I dati più recenti, infatti, confermano che gli italiani considerano gli animali domestici come dei membri effettivi del proprio nucleo familiare, coinvolgendoli in tutte le attività della vita quotidiana.
Di fronte a una presenza così significativa, è necessario promuovere con ancora maggiore forza la salute degli animali, riservando loro la stessa attenzione che destinata agli altri componenti della famiglia.
Per questo motivo, la nuova campagna di prevenzione promossa da Boehringer Ingelheim Animal Health è volta a sensibilizzare i proprietari sull’importanza della prevenzione delle malattie dei pet e del rapporto di fiducia con il medico veterinario.
La nuova campagna ha l’obiettivo di sensibilizzare i proprietari sull’importanza di prevenire le principali patologie che colpiscono cani e gatti, dalla leishmaniosi alla filaria, dalla leucemia felina alle patologie legate all’età (es. diabete, ipertiroidismo, malattie cardiache).
Questa sarà veicolata nelle cliniche veterinarie e in digitale, con contenuti dedicati ai principali media e social media, e si articolerà in diversi momenti nel corso dell’anno, con contenuti dedicati a creare consapevolezza e maggiore informazione nei pet owner.
Poiché la salute degli animali da compagnia è strettamente connessa al benessere delle persone che con loro condividono la vita, in linea con l’approccio One Health, l’intento è promuovere un’educazione responsabile dei proprietari, che metta al centro la prevenzione come strumento chiave per vivere più a lungo e in salute.
“Gli animali comunicano con noi attraverso segnali precisi, ma spesso questi passano inosservati o risultano difficili da interpretare” ha dichiarato Marco Melosi, Presidente di Anmvi. “Il Medico Veterinario è il professionista in grado di decifrarli, riconoscendo tempestivamente eventuali problemi di salute, anche quando non ci sono sintomi evidenti. Molte patologie – continua il Presidente Melosi – si sviluppano in modo silenzioso, senza segni immediatamente riconoscibili dal proprietario. Ecco perché la prevenzione e le visite periodiche dal veterinario sono essenziali: consentono di individuare precocemente disturbi che, se trascurati, potrebbero compromettere il benessere dell’animale. Questa campagna vuole rafforzare la consapevolezza sul ruolo fondamentale del Medico Veterinario: un punto di riferimento non solo per la cura, ma anche per la salute a lungo termine dei nostri pet”.
Nonostante gli italiani siano sempre più attenti alla salute dei propri animali, sensibilizzare sui sintomi silenti e sull’importanza della prevenzione è fondamentale visto il crescente fenomeno dell’umanizzazione dei pet e il loro vivere a stretto contatto con il nostro quotidiano.
Prendersi cura degli animali significa contribuire al benessere dell’intera comunità: animali sani riducono il rischio di zoonosi, migliorano la qualità della vita dei proprietari e generano benefici fisici e psicologici documentati.
Secondo recenti ricerche, convivere con un pet favorisce la socializzazione, riduce la sensazione di solitudine e migliora lo stato emotivo in tutte le fasce d’età. Nelle famiglie con bambini, gli animali rafforzano l’empatia e il senso di responsabilità; negli anziani, aiutano a mantenere uno stile di vita attivo e migliorano la salute cardiovascolare e mentale.
CITATI: KARIN RAMOT, MARCO MELOSI“Ricordare il ruolo centrale del Medico Veterinario significa investire in un percorso condiviso di salute e benessere che non riguarda solo l’animale, ma anche le persone e l’ambiente” ha sottolineato Karin Ramot, Head of Boehringer Ingelheim Animal Health Italia. “Con questa campagna vogliamo offrire strumenti semplici ma efficaci per supportare i proprietari nella gestione consapevole della salute dei propri animali, affinché possano continuare a vivere insieme più a lungo e in salute. Il Medico Veterinario è il nostro alleato di fiducia in questo cammino: un professionista centrale anche nella promozione di una salute pubblica integrata, in linea con i valori One Health”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/04/2025
In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022