Login con

One Health

08 Aprile 2025

Resistenza ai carbapenemi nella catena alimentare: un rischio emergente per la salute pubblica, oltre l’ospedale

I batteri resistenti ai carbapenemi emergono anche negli animali da reddito e nei prodotti alimentari in Europa. L’Efsa lancia l’allarme: serve un approccio integrato per contenerne la diffusione 

di Redazione Vet33


Resistenza ai carbapenemi nella catena alimentare: un rischio emergente per la salute pubblica, oltre l’ospedale

I batteri produttori di carbapenemasi (CPE), un tempo limitati ai soli ambienti ospedalieri, sono stati ora rinvenuti anche in animali da reddito e prodotti alimentari in tutta Europa. È questo il fenomeno evidenziato dall’ultimo parere scientifico dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa), che ha analizzato la diffusione di questi microrganismi nella catena alimentare dell’Ue/Efta (European Free Trade Association), sottolineando la necessità di interventi coordinati per contrastare il problema.
 

Che cosa sono i CPE

I CPE sono batteri capaci di produrre enzimi, le carbapenemasi, che rendono inefficaci i carbapenemici, antibiotici utilizzati per trattare infezioni gravi nell’essere umano. La loro resistenza rappresenta un pericolo significativo per la salute pubblica, data la scarsità di alternative terapeutiche efficaci. Sebbene non vi siano prove definitive di trasmissione diretta dei batteri dall’animale all’uomo attraverso il cibo, l’identificazione di ceppi identici in entrambi lascia supporre una potenziale trasmigrazione.

Il più recente parere dell’Efsa, basato su una precedente valutazione del 2013, esamina dati e letteratura scientifica fino a tutto il febbraio 2025, attingendo anche a informazioni raccolte nei Paesi dell’Ue e dell’Efta con il contributo del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc). 

I dati raccolti 

Il rapporto pubblicato rivela che dal 2011 a oggi i CPE sono stati riscontrati nella catena alimentare di 14 Paesi Ue/Efta. Le specie più frequentemente segnalate includono Escherichia coli, Enterobacter, Klebsiella e Salmonella, provenienti principalmente da suini, bovini e pollame, le specie animali monitorate di routine per la resistenza antimicrobica.
Tra il 2021 e il 2023, i casi di CPE sono aumentati in modo significativo in diversi Stati membri, evidenziando un trend preoccupante. Ad oggi, 10 dei 30 Paesi monitorati hanno adottato piani di emergenza per il controllo di questi batteri e l’indagine sulle vie di trasmissione.

Le raccomandazioni 

Per contenere il fenomeno, l’Efsa propone alcune azioni chiave:
ampliare il monitoraggio, estendere le attività ad altre fonti alimentari non ancora monitorate, come prodotti ittici e verdure, e a specie batteriche come Klebsiella;
migliorare i metodi di rilevamento, sviluppare strumenti più efficaci per tracciare e tipizzare i batteri, individuando le vie di trasmissione, inclusa la potenziale diffusione tramite mangimi e operatori;
concentrare la ricerca su studi per comprendere meglio la dinamica della diffusione dei CPE nella catena alimentare.

I prossimi sviluppi

Efsa continuerà a supportare gli Stati membri e i Paesi Efta per approfondire le indagini e aggiornare i dati, tenendo conto della variabilità genetica presente nei diversi Paesi tra le specie animali. È previsto un nuovo parere nel 2027, che integrerà le ultime evidenze scientifiche.

Il crescente impegno per contrastare la resistenza antimicrobica riflette l’urgenza di un approccio coordinato One Health, che integri salute umana, animale e ambientale. È essenziale un’azione collettiva per limitare efficacemente la diffusione dei batteri produttori di carbapenemasi nella catena alimentare, proteggendo la salute pubblica in un contesto globale in rapida evoluzione.

TAG: CARBAPENEMI, ECDC, EFSA, RESISTENZA ANTIMICROBICA, SICUREZZA ALIMENTARE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/10/2025

Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...

A cura di Redazione Vet33

23/10/2025

Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

A cura di SANYpet

La responsabile di Zoetis Diagnostic Medical Affairs, Michelle Larsen, spiega come l’AI e le nuove piattaforme Vetscan OptiCell e Imagyst stiano trasformando la pratica clinica, migliorando...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top