Login con

Cambiamento climatico

11 Marzo 2025

Lampedusa, triglia tropicale del Mar Rosso: segnalato il primo caso nei mari italiani

A Lampedusa i pescatori locali hanno segnalato una triglia endemica del Mar Rosso, Parupeneus forsskali, confermando l’espansione delle specie aliene nel Mediterraneo

di Redazione Vet33


Lampedusa, triglia tropicale del Mar Rosso: segnalato il primo caso nei mari italiani

Una nuova specie aliena si aggiunge alla lista delle specie marine che invadono i mari italiani. Questa volta si tratta della triglia tropicale del Mar Rosso, Parupeneus forsskali, avvistata per la prima volta nelle acque di Lampedusa. La scoperta, avvenuta grazie alla segnalazione dei pescatori locali, rappresenta un importante avvertimento sulla continua diffusione di specie esotiche nel Mediterraneo, con potenziali conseguenze sugli ecosistemi marini.
 

Una triglia del Mar Rosso nel Mar Mediterraneo

Sull’isola di Lampedusa è stato pescato un esemplare di triglia endemica del Mar Rosso e Golfo di Aden, Parupeneus forsskali, che rappresenta il primo ritrovamento della specie nei mari italiani. La sua presenza nel Mediterraneo venne confermata la prima volta nel 2012 in Libano; la specie si è poi espansa nel Bacino del Levante fino a raggiungere la Tunisia nel 2016. 

Caratteristiche 

La triglia del Mar Rosso è caratterizzata da una banda scura longitudinale nella parte superiore del corpo e da una macchia scura in prossimità della coda: i pescatori di Lampedusa, riconoscendone le caratteristiche, hanno subito individuato l’esemplare tra le triglie native che avevano catturato e hanno provveduto a congelarlo per consegnarlo ai ricercatori dell’ Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) di Palermo, con i quali si è instaurato da decenni un proficuo rapporto di collaborazione.
La triglia del mar Rosso abita sia i fondi rocciosi che quelli mobili, anche in prossimità di praterie; può raggiungere i 30 cm di lunghezza e viene sfruttata commercialmente sia nei luoghi di origine che nelle acque cipriote, dove si è insediata con successo.

L’impatto sulle specie native

Sebbene non siano stati ancora riconosciuti impatti della specie nelle località invase, è ipotizzabile una sua competizione per lo spazio e le risorse con le triglie native, come è già accaduto per altre triglie aliene insediate nel Mediterraneo. 

In occasione della scoperta, i ricercatori ISPRA rinnovano l’invito a segnalare le catture e le osservazioni di organismi inusuali alla e-mail istituzionale alien@isprambiente.it e, quando possibile, a conservare gli esemplari.

TAG: ISPRA, LAMPEDUSA, MAR MEDITERRANEO, TRIGLIA TROPICALE DEL MAR ROSSO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

La Regione stanzia fondi straordinari per le aziende zootecniche danneggiate dalla diffusione della malattia virale: previste procedure semplificate e una task force di monitoraggio

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top