Login con

Alert sanitari

09 Gennaio 2025

Influenza aviaria, studio rileva tracce del virus H5N1 nei cavalli in Mongolia

Una ricerca pubblicata su Emerging Infectious Diseases mostra che anche i cavalli possono essere infettati dal virus H5N1 e che gli eventi di spillover sono probabilmente frequenti. Nascono preoccupazioni su possibili incroci tra virus equini e aviari

di Redazione Vet33


Influenza aviaria, studio rileva tracce del virus H5N1 nei cavalli in Mongolia

Il virus dell’influenza aviaria H5N1 ha dimostrato la capacità di infettare anche i cavalli, secondo uno studio condotto in Mongolia. La ricerca, pubblicata sulla rivista Emerging Infectious Diseases dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc), ha rilevato la presenza di anticorpi contro il virus in nove cavalli su un totale di 997 esaminati, appartenenti a mandrie di diverse regioni del Paese. Sebbene gli animali non abbiano manifestato sintomi evidenti, i ricercatori avvertono che gli eventi di spillover potrebbero essere più frequenti di quanto si pensi, aprendo scenari di rischio per l’emergere di nuovi agenti patogeni.
 

Lo studio sui cavalli

Il virus dell’influenza aviaria H5N1 può infettare anche i cavalli, come è già accaduto nel recente passato. Lo dimostra uno studio condotto in Mongolia che ha individuato nove esemplari di equini con segni dell’infezione. 
La ricerca è stata pubblicata su Emerging Infectious Diseases, una rivista dei Cdc, e avanza l’ipotesi di un possibile incrocio tra i virus dell’influenza equina e quelli aviari. Lo studio ha analizzato il siero prelevato tra luglio 2021 e ottobre 2023 da esemplari appartenenti a 24 mandrie in diverse aree del Paese. Su 997 testati, nove presentavano anticorpi per il virus H5N1. Le infezioni, secondo quanto riportato dagli studiosi, non avevano causato particolari sintomi sulla salute degli animali.

Le preoccupazioni dei ricercatori

“I nostri risultati – scrivono gli autori dello studio – mostrano che i cavalli sono suscettibili all’infezione da virus H5N1 e che gli eventi di spillover sono probabilmente frequenti”. 
La scoperta preoccupa soprattutto se si pensa al Nord America: “Il 30% della popolazione equina mondiale si trova lì” aggiungono. Inoltre, “il virus dell’influenza equina è endemico, l’influenza aviaria A/H5N1 clade B3.13 si sta diffondendo nei bovini e i tassi di contatto tra mucche e cavalli sono probabilmente elevati in contesti agricoli”.
Il timore è che queste condizioni aumentino le probabilità che possa emergere un nuovo agente patogeno frutto dell’incrocio “tra il virus dell’influenza equina H3N8 (il sottotipo circolante nei cavalli) e quello aviario H5N1” concludono.Inizio modulo

TAG: CAVALLI, H5N1, INFLUENZA AVIARIA, MONGOLIA, SPILLOVER

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


L’ex Ceo di AniCura Italia e Italiassistenza porta la sua esperienza strategica ad Avelia, rete veterinaria fondata sui valori di innovazione, etica e condivisione

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top