Animali da Compagnia
09 Gennaio 2025Dal 2025, il Comune consente la tumulazione delle ceneri di cani, gatti e altri animali insieme ai loro proprietari nei cimiteri cittadini, con regole specifiche e limiti sull’epigrafia. Niente fotografie e nomi dell’animale sulle lapidi
Animali domestici e proprietari insieme anche nell’eternità. A Milano da quest’anno, le ceneri degli animali domestici potranno essere tumulate accanto a quelle dei loro proprietari nei cimiteri cittadini. La decisione, che dà attuazione alla legge regionale del 2022, prevede che cani, gatti, criceti, uccelli e altri animali da affezione possano riposare nello stesso loculo o nella tomba di famiglia, a patto che vengano rispettate precise regole. “È un atto di civiltà che molti attendevano” ha dichiarato Gaia Romani, assessora ai Servizi civici. Tuttavia, la normativa vieta epigrafi o immagini dell’animale sulle lapidi, consentendo solo fotografie congiunte.
A Milano il Comune dà esecuzione alla legge regionale del 2022, stabilendo procedure e requisiti per richiedere la sepoltura dei propri animali: ora le ceneri degli animali domestici potranno essere tumulate nei cimiteri della città, all’interno della sepoltura in cui è già presente il proprietario.
Per volontà del defunto o di uno degli eredi, tutti gli animali da compagnia – cani, gatti, roditori, uccelli, pesci, tartarughe, conigli, criceti, furetti –, spiega Palazzo Marino, potranno essere tumulati nei cimiteri milanesi accanto ai loro proprietari. Per avviare la procedura servono un’autocertificazione e un’istanza per avere la possibilità di tumulare le ceneri dell’animale nello stesso luogo in cui è sepolto il proprietario, insieme al certificato di cremazione dell’animale.
Ci sono però alcune regole da rispettare: sulla lapide del manufatto o della tomba di famiglia è vietata qualsiasi epigrafe riferita all’animale e la collocazione sulla sepoltura di immagini che lo raffigurano. È ammessa, invece, una fotografia del defunto insieme al suo animale.
La condizione principale, prevista dalla Legge regionale, è che l’animale deve essere tumulato insieme o successivamente alla sepoltura del suo proprietario, nello stesso manufatto o nella tomba di famiglia. L’eventuale spostamento del defunto proprietario comporterà lo spostamento anche delle ceneri dell’animale; se la nuova destinazione non potesse accogliere entrambi, le ceneri dell’animale dovranno essere ritirate dai parenti del defunto o da chi ne ha richiesto la traslazione.
“La tumulazione degli animali domestici nei cimiteri cittadini – ha commentato l’assessora ai Servizi civici Gaia Romani – è un atto di civiltà che in molti attendevano”. “Molte persone oggi vivono con i propri animali un rapporto paragonabile a quello con un familiare” ha aggiunto. “Sapere di poter condividere anche l’eternità con loro è un sollievo per chi li ama".
Diversi altri comuni lombardi, tra cui Brescia e Cinisello Balsamo, applicano già da tempo la legge del 2022, ma la sua attuazione non è ancora particolarmente diffusa, nonostante le numerose richieste di chi ha animali domestici.
CITATI: GAIA ROMANISe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/10/2025
Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022