Animali selvatici
02 Agosto 2024Il Ministro Gilberto Pichetto Fratin ha proposto la sterilizzazione degli orsi come alternativa alla loro soppressione, dopo l’uccisione di KJ1. Per gli esperti è un’operazione possibile, ma complicata da attuare e mai effettuata prima su animali selvatici
Di fronte alle polemiche sollevate dall’abbattimento dell’orsa KJ1, il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha proposto la sterilizzazione come soluzione alternativa per la gestione della popolazione di orsi in Trentino. Sebbene tecnicamente possibile, si tratta di una procedura con numerose complicazioni pratiche.
Sebbene la sterilizzazione degli orsi sia tecnicamente possibile, è molto complicata da mettere in atto. L’idea è stata lanciata dal Ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin dopo l’uccisione di KJ1, come alternativa a nuove soppressioni. Ma il mondo dei medici veterinari chiede cautele.
William Magnone, Presidente di SilvasZoo, la Società Italiana Medici Veterinari degli Animali Selvatici e da Zoo, spiega le fasi di questo intervento, che viene fatto in laparoscopia.
“La femmina deve essere individuata, catturata, trasportata nel posto idoneo, deve essere operata e da lì tenuta sotto controllo per una settimana. La sterilizzazione non può essere a ciclo continuo, per intervenire abbiamo dei mesi limitati perché gli orsi vanno in letargo. È un procedimento lungo, complesso e costoso”. Così spiega l’esperto, che lavora al Parco Natura Viva di Pastrengo.
Si deve intervenire sulle femmine, perché la nascita dei cuccioli le rende più aggressive, ma la rimozione delle ovaie o la chiusura delle tube non è mai stata fatta su animali selvatici. Inoltre, bisogna considerare che non si sa come l’animale sterilizzato e gli altri orsi possano reagire una volta ritrovata la libertà.
CITATI: GILBERTO PICHETTO FRATIN, WILLIAM MAGNONESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/03/2025
Una ricerca pubblicata su Nature Medicine evidenzia come l’esposizione precoce a ceppi influenzali stagionali prima del 1968 offra una protezione parziale contro l’H5N1. Gli esperti raccomandano...
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
Confermato il supporto assistenziale per le veterinarie madri, con possibilità di estensione anche ai padri in casi specifici
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
Il College Americano di Exotic Pet Medicine (ACEPM) ha ufficializzato l’ingresso tra i suoi diplomati di Stefano Cusaro, medico veterinario italiano, con un post sui social media. “Un vero...
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani ha convocato il Consiglio Nazionale elettivo per l’11 aprile 2025. Appuntamento a Roma presso la sala congressi dell’Hotel Radisson Blu Rome,...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022