Login con

Cani

29 Luglio 2024

Cani aggressivi, quando la colpa è della mancata prevenzione. Intervista a Raimondo Colangeli

Il professor Raimondo Colangeli interviene su un tema di grande attualità, discutendo l’utilità di un patentino per cani, la necessità di interventi terapeutici per individui morsicatori e sottolineando l’esigenza di formazione dei proprietari come misura preventiva contro le aggressioni canine

di Redazione Vet33


Cani aggressivi, quando la colpa è della mancata prevenzione. Intervista a Raimondo Colangeli

I recenti episodi di aggressioni di cani ai danni di persone hanno riacceso il dibattito pubblico sulla questione: ma come prevenire tali situazioni? Basterebbe introdurre l’obbligatorietà di un patentino? A che cosa potrebbe servire istituire una lista di razze pericolose? Limitare alcune razze può essere una soluzione al problema?

Il professor Raimondo Colangeli, medico veterinario esperto in comportamento animale e Vice Presidente dell’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (Anmvi) con delega alla medicina veterinaria comportamentale, offre un’analisi approfondita delle misure esistenti e propone soluzioni concrete per migliorare la sicurezza e il benessere degli animali e delle persone. 

Per affrontare il tema, infatti, occorre ragionare sul significato di aggressività, su quelli che sono i comportamenti predatori, sull’esigenza del possesso responsabile da parte dei proprietari e di una corretta educazione dei cani alla prosocialità.



CITATI: RAIMONDO COLANGELI
TAG: AGGRESSIVITà, CANI, COMPORTAMENTO, PATENTINO, RAZZE, VIDEOINTERVISTA VET33

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top