Alert sanitari
26 Luglio 2024Dopo un anno e mezzo di incarico il Commissario straordinario per l’emergenza alla Peste Suina Africana Vincenzo Caputo ha annunciato le dimissioni. Lascerà l’incarico il 31 luglio perché il ruolo è troppo impegnativo

Il Commissario Straordinario per l’emergenza alla Peste Suina Africana (Psa) Vincenzo Caputo ha annunciato le sue dimissioni a causa dell’eccessivo carico di lavoro, dopo mesi impegnati nel contrasto al virus. Nominato nel febbraio del 2023, Caputo ricopre anche il ruolo di Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Marche e dell’Umbria. Resterà in carica fino al 31 luglio.
“Ho deciso io di lasciare l’incarico perché sono già troppo oberato di impegni con il mio incarico di direttore dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Marche e dell’Umbria, centro di referenza nazionale per la pesta suina. Un incarico, quello di commissario, che si è rivelato troppo impegnativo. Resterò in carica fino al 31 luglio” ha dichiarato Caputo.
“Diciamo che abbiamo posto le basi per un cantiere che spero in futuro possa migliorare ancora. Ci sono zone del territorio interessato dalla PSA che si sono rivelate un modello nel contenimento, come Alessandria, e altre che devono ancora organizzarsi al meglio”.
Vincenzo Caputo era stato nominato Commissario straordinario nel 2023, al posto di Angelo Ferrari, dopo le polemiche per l’inefficienza della recinzione che avrebbe dovuto contenere il virus e la conseguente diffusione sul territorio nazionale, in particolare nel cuore del settore suinicolo italiano. Al momento dell’insediamento aveva dichiarato che avrebbe estirpato la Psa nel giro di 36 mesi. Ora la carica resterà vacante dal primo agosto.
CITATI: ANGELO FERRARI, VINCENZO CAPUTOSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022