Professione
22 Luglio 2024Si è spento il professore Franco Pezza, tra i massimi esperti di diritto e legislazione veterinaria, punto di riferimento nel campo degli studi giuridici per tutta la professione. La redazione di Vet33 e tutta Edra si uniscono al cordoglio dei familiari
La Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani (Fnovi) ha dato notizia della scomparsa del Professor Franco Pezza, tra i primi ad occuparsi di diritto e legislazione veterinaria in Italia. Il professor Pezza è stato anche Direttore dell’Istituto di Medicina Legale e Legislazione Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano, Presidente della Società Italiana di Sanità Pubblica Veterinaria e Direttore della Scuola di Specializzazione in Diritto e Legislazione Veterinaria. La redazione di Vet33 e tutto il gruppo Edra si uniscono al cordoglio dei famigliari.
In una nota di Fnovi si legge: “Veniamo raggiunti dalla notizia del decesso del prof Pezza, senza dubbio uno dei maggiori esponenti della nostra Professione, punto di riferimento in materia di diritto e legislazione veterinaria. Al prof Pezza dobbiamo le prime importanti risposte all’esigenza di una maggiore collaborazione tra il mondo del diritto e quello della medicina veterinaria”.
“L’attività professionale del Prof Pezza va collocata in uno spazio temporale nel quale qualunque fosse il profilo professionale dei medici veterinari era forte l’esigenza di un adeguamento alle conoscenze giuridiche”.
“Una prima significativa risposta venne dall’Università di Milano dove dall’insegnamento della sola ‘Medicina legale veterinaria’ si istituì la cattedra di ‘Medicina legale, legislazione veterinaria e deontologia’ affidata all’avvocato di cassazione Pier Luigi Canziani cui, facendo seguito a una lunga collaborazione, succedeva Franco Pezza. E proprio Pezza, assieme a Giancarlo Ruffo e Paola Fossati, pubblicò il volume Diritto e legislazione veterinaria risultato per molto tempo il testo più̀ aggiornato in un settore sempre sottoposto a cambiamenti. Ciò fu possibile anche tramite un allestimento con raccoglitore e schede che seguivano il corso dei tempi. Il testo rispondeva in maniera completa ed esaustiva a tutti gli aspetti normativi connessi alla Medicina Veterinaria tenendo soprattutto conto delle implicazioni sovranazionali derivanti dalla legislazione comunitaria in ambiti sempre più̀ ‘pesanti’ come la sicurezza alimentare, il benessere animale, l’impiego delle biotecnologie e l’ambiente. Ma la storia del Prof Pezza non si esaurisce in quel testo e nelle molte pubblicazioni che lo precedettero e lo seguirono”.
“Per molti anni fu la voce più autorevole in tema di diritto e legislazione veterinaria sia che trattasse di materia di Sanità Pubblica che di attività libero professionale: prevenzione, clinica, terapia, atti di natura medico-legale rilevanti a livello amministrativo, civile e penale e deontologia professionale. Dal prof Pezza la professione ha avuto molto, la professione oggi lo ringrazia e abbraccia famiglia e collaboratori”.
La redazione di Vet33 e tutta Edra esprimono un profondo cordoglio e la propria vicinanza alla famiglia per il lutto che l’ha colpita.
CITATI: FRANCO PEZZASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/04/2025
In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022