Login con

Alert sanitari

19 Luglio 2024

West Nile virus, primo decesso a Pordenone. Avviata la disinfestazione

Una donna residente a Chions (Pordenone) è deceduta dopo aver contratto il virus West Nile. Il caso è stato classificato come autoctono e sono state immediatamente avviate le misure di contenimento e disinfestazione della zona

di Redazione Vet33


West Nile virus, primo decesso a Pordenone. Avviata la disinfestazione

Un’anziana donna di 80 anni, residente nella frazione di Villotta a Chions (Pordenone), è deceduta all’ospedale di Pordenone dopo aver contratto il virus West Nile. Gli accertamenti hanno confermato che non aveva effettuato viaggi all’estero, rendendo il caso di origine autoctona. Al momento del ricovero, il Dipartimento di Prevenzione dell’Asfo aveva già adottato le misure necessarie a contenere la diffusione del virus, tanto che questa mattina sono iniziati gli interventi di disinfestazione nelle vicinanze dell’abitazione della donna. Solo pochi giorni fa l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato l’ultimo bollettino sui casi di West Nile virus in Italia.
 

Il caso di Pordenone

All’ospedale di Pordenone è deceduta la donna di 80 anni, residente a Chions, nella provincia, che aveva contratto il virus West Nile. Secondo quanto ricostruito dai sanitari, l’anziana non aveva effettuato viaggi, per cui il caso è stato considerato autoctono. Appena ricoverata, erano state adottate le misure di contenimento della diffusione da parte del Dipartimento di Prevenzione dell’Asfo. Proprio questa mattina sono iniziati gli interventi di disinfestazione nelle vicinanze dell’abitazione della donna, che risiedeva nella frazione di Villotta. Non risultano, al momento, altre persone contagiate nella zona. È il primo decesso registrato in Italia da quando è iniziata la sorveglianza sanitaria, cioè dal mese di maggio.

Il bollettino Iss

Stando all’ultimo bollettino relativo alla sorveglianza di West Nile e Usutu virus pubblicato dall’Istituto superiore di sanità (Iss), e aggiornato al 14 luglio, i casi di West Nile nell’uomo segnalati in Italia dall’inizio della sorveglianza, partita a maggio 2024, erano saliti a 6.
Dei 6 casi complessivi, 3 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva: 2 in Emilia-Romagna e 1 in Friuli-Venezia Giulia. E risultano poi 2 casi asintomatici identificati in donatori di sangue in Emilia-Romagna e 1 caso di febbre importato dall’Oman.
Il bollettino non riportava decessi, ma evidenziava che sono salite a quota 14 le province con dimostrata circolazione di West Nile virus in vettori, animali o nell’uomo, appartenenti a 5 diverse regioni: Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Veneto.
Il primo caso umano di infezione da West Nile virus di questa stagione è stato segnalato dall’Emilia Romagna il 26 giugno nella provincia di Modena. I pazienti con forme neuroinvasive sono tutti over 75. E il grafico sull’andamento di queste forme più gravi sembra indicare che i dati di questa stagione siano al momento più bassi di quelli dello stesso periodo dell'anno scorso.
La sorveglianza veterinaria attuata su cavalli, zanzare, uccelli stanziali e selvatici, ha confermato la circolazione del West Nile virus Lineage 2 in pool di zanzare catturate in Abruzzo e in Emilia-Romagna. Il Lineage 1 è stato confermato in un uccello selvatico nelle Marche (in provincia di Ancona, verosimilmente un0infezione contratta nel continente africano) e in Emilia-Romagna. La presenza del West Nile virus non è stata ancora rilevata negli equidi, né negli uccelli stanziali appartenenti a specie bersaglio (tra cui gazze, cornacchie grige, ghiandaie).
Nello stesso periodo, stando ai dati forniti dal bollettino dell’Iss, non sono stati segnalati casi di Usutu virus.

TAG: PORDENONE, VIRUS WEST NILE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

A cura di SANYpet

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top