Professione
04 Luglio 2024Nel campo dell’anestesiologia veterinaria l’Italia ha raggiunto standard elevati, mentre quello dell’algologia si trova ancora globalmente a uno stadio embrionale. Una panoramica sulla gestione del dolore, che sia cronico o perioperatorio, attraverso le parole del dottor Davide Gamba

Negli ultimi 15 anni si è alzato molto il livello dell’anestesiologia in Italia. Oggi ci sono diversi esperti, diplomati europei, figure presenti all’interno di cliniche che sono molto ricercate. L’algologia, invece, è una branca che si è sviluppata più recentemente, un progetto mondiale che si trova ancora allo stadio embrionale e per cui mancano degli specialisti. Entrambi i settori sono però fondamentali per garantire non solo la sicurezza degli animali durante gli interventi chirurgici, ma anche per migliorare la loro qualità di vita, soprattutto in presenza di dolore cronico.
Il trattamento del dolore, infatti, non è solo una questione etica, ma ha un fondamento assolutamente scientifico: il dolore peggiora molti stati morbosi.
Il dolore – come spiega nell’intervista che segue il dottor Davide Gamba, Medico Veterinario esperto in Anestesia e Terapia del dolore, Responsabile dell’U.O. di Anestesia e Terapia del dolore della Clinica Veterinaria Gran Sasso (Milano) e dei Servizi di Algologia della Clinica Sportydog (Brescia) – “non è solo un sintomo, il dolore può essere malattia”. Di conseguenza, “trovare la giusta chiave di lettura di una tipologia di dolore permette di affrontare meglio, sia da un punto di vista farmacologico che da un punto di vista non farmacologico, tutta la patologia”, migliorando al contempo la qualità di vita del paziente.
Nel mese di settembre, da venerdì 20 a lunedì 23, si terrà un Simposio dedicato alla riabilitazione veterinaria, organizzato da Riabilvet, l’associazione internazionale di riabilitazione veterinaria. A questo evento parteciperà anche il dottor Davide Gamba, con un intervento su Anestesia loco-regionale nel dolore cronico.
Il Simposio coprirà una vasta gamma di argomenti, sarà un’occasione per incontrare professionisti provenienti da tutto il mondo e confrontarsi con loro su nuovi metodi e approcci diversi.
CITATI: DAVIDE GAMBASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022