Login con

Professione

28 Giugno 2024

Riabilitazione veterinaria, esperti uniti per il benessere animale. Intervista a Miriam Caramico

La fisioterapia sta emergendo come un pilastro fondamentale per il benessere animale, mettendo in comunicazione sempre più specializzazioni veterinarie, come racconta la dott.ssa Miriam Caramico. A settembre un Simposio organizzato dall’Associazione Internazionale di Riabilitazione Veterinaria

di Redazione Vet33


Riabilitazione veterinaria, esperti uniti per il benessere animale. Intervista a Miriam Caramico

Nell’intervista che segue, la dottoressa Miriam Caramico, Medico veterinario specializzato in fisiatria, certificato CCRP, nonché membro fondatore di Riabilvet, l’Associazione Internazionale di Riabilitazione Veterinaria, racconta con passione il significato e l’importanza della fisioterapia all’interno della medicina veterinaria. 

La fisioterapia veterinaria non è solo una disciplina che punta a migliorare la mobilità e la funzionalità degli animali, e quindi il loro benessere, attraverso la riabilitazione, ma è anche un’interfaccia che permette ad altre specialità – ortopedia, neurologia e medicina interna – di collaborare insieme nel trattamento e nella cura dei pazienti, sia piccoli che grandi, garantendo loro una migliore qualità di vita.

Riabilvet è una giovane associazione nata con l’obiettivo di unire e promuovere la medicina veterinaria a livello globale, con un focus particolare sulla riabilitazione. Attraverso webinar, corsi, pubblicazioni e programmi di tirocinio, l’associazione punta a condividere conoscenze ed esperienze per migliorare costantemente le pratiche veterinarie e favorire il benessere degli animali in tutto il mondo.
Il suo consiglio direttivo è composto da due medici veterinari e due tecnici veterinari: la dottoressa Caramico; la dottoressa Stefania De Dominicis, Medico veterinario specializzato in Fisioterapia e Responsabile delle attività del Servizio di Fisioterapia e Riabilitazione dell’Ospedale Veterinario dell’Università di Teramo; la dottoressa Laura Silenzi e il dottor Michele Rasola, entrambi tecnici veterinari certificati CCRP. Tutti sono docenti del Corso di perfezionamento post-laurea in Riabilitazione veterinaria, aperto sia ai medici che ai tecnici veterinari, dell’Università di Teramo, Ateneo specializzato in questo settore.



Come annunciato dalla dottoressa Caramico, dal 20 al 23 settembre a Pescara è in programma un importante evento organizzato da RiabilVet, il II Simposio Internazionale di Riabilitazione Veterinaria. Saranno presenti rinomati esperti internazionali in medicina veterinaria che tratteranno di fisiatria, ortopedia e neurologia, tra cui il dottor Darryl L. Millis, il dottor David Levine o la dottoressa Natasha Olby. Ci saranno sia lezioni teoriche che workshop pratici, un’opportunità rivolta ai professionisti del settore per aggiornarsi e condividere le ultime conoscenze in materia.

Per rimanere aggiornato sull’attività di Riabilvet e sul prossimo Simposio segui: la pagina instagram @riabilvet e la pagina facebook https://www.facebook.com/RiabilvetAIRV/

CITATI: LAURA SILENZI, MICHELE RASOLA, MIRIAM CARAMICO, STEFANIA DE DOMINICIS
TAG: BENESSERE ANIMALE, CANI, CAVALLI, FISIOTERAPIA, GATTI, INTERVISTA VET33, NEUROLOGIA, ORTOPEDIA, RIABILITAZIONE, RIABILVET

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/04/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top