Professione
25 Giugno 2024Alla dottoressa Maria Rosaria Campitiello è stato conferito l’incarico di Capo del Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del Ministero della Salute. Tutti i nuovi Dipartimenti del Ministero hanno ora un responsabile

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro Orazio Schillaci, ha conferito l’incarico di Capo del Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del Ministero della Salute alla dottoressa Maria Rosaria Campitiello, Medico specializzato in ginecologia e dirigente appartenente ai ruoli dell’Azienda sanitaria locale di Salerno. Tale nomina porta alla contemporanea cessazione dell’incarico ad interim conferito al dottor Giovanni Leonardi.
Chi è Maria Rosaria Campitiello?
Classe 1985, attuale capo della Segreteria tecnica del Ministro Orazio Schillaci, la dottoressa Campitiello si è laureata nel 2009 in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, e nel 2015 ha conseguito il titolo di Specialista in Ginecologia ed Ostetricia presso lo stesso Ateneo. Gran parte della sua attività di ricerca universitaria e clinica è stata dedicata allo studio e alla cura dell’infertilità. Dal 2018 è dirigente medico per la procreazione presso la Asl di Salerno. Professore a contratto presso l’Università di Medicina e Chirurgia di Salerno per le materie di procreazione medicalmente assistita nell’ambito del corso di studi di medicina interna, è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali. Da dicembre 2022 ha ricoperto il ruolo di dirigente medico presso la Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute e da maggio 2023 ad ottobre 2023, sempre a Lungotevere Ripa, è dirigente medico presso l’Ufficio di Gabinetto del Ministero della Salute.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022