Alert sanitari
12 Giugno 2024La World Health Organization ha segnalato un caso di influenza aviaria H9N2 in un bambino di 4 anni in India, il secondo caso umano riportato nel Paese. Il bambino è già stato dimesso dopo un lungo ricovero
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Who) ha riportato un caso umano di influenza aviaria H9N2 in India in un bambino di 4 anni del Bengala Occidentale. Si tratta del secondo caso umano notificato in India, dopo il primo del 2019. Il bambino, con una preesistente condizione respiratoria, è stato ricoverato per febbre alta, difficoltà respiratorie e crampi addominali, e successivamente diagnosticato con bronchiolite post-infettiva. Nessuno dei contatti stretti ha manifestato sintomi respiratori. La Who avverte della possibilità di ulteriori casi, data la diffusione del virus H9N2 nel pollame di diverse regioni.
Il caso
Il 22 maggio, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha ricevuto un alert per un caso umano di influenza aviaria H9N2 in India dal National Focal Point, come previsto dal Regolamento sanitario internazionale. Il paziente contagiato era un bambino di 4 anni residente nello Stato del Bengala occidentale, che si è ripreso ed è stato dimesso dall’ospedale. Questa è la seconda infezione umana da influenza aviaria A H9N2 notificata dall’India; la prima è stata nel 2019.
Il bambino, con una precedente diagnosi di malattia delle vie aeree iperreattive, si è presentato dal pediatra il 26 gennaio con febbre e dolore addominale. Il 29 gennaio ha sviluppato convulsioni ed è stato riportato dallo stesso dottore. Il 1° febbraio è stato ricoverato nel reparto di terapia intensiva pediatrica di un ospedale locale a causa della persistenza di grave difficoltà respiratoria, febbre alta e crampi addominali. Al piccolo paziente è stata diagnosticata una bronchiolite post-infettiva causata da polmonite virale. Il 2 febbraio, è risultato positivo all’influenza B e all’adenovirus. Dimesso dall’ospedale il 28 febbraio, il 3 marzo viene nuovamente ricoverato per una ricaduta respiratoria in un altro ospedale in terapia intensiva pediatrica e intubato.
Il 5 marzo, un tampone nasofaringeo è stato inviato al Virus Research and Diagnostic Laboratory di Calcutta ed è risultato positivo per influenza A (non sottotipizzata) e rhinovirus. Lo stesso campione è stato inviato al National Influenza Centre del National Institute of Virology di Pune, dove il 26 aprile il test Pcr ha rilevato un’influenza da virus A H9N2. Il 1° maggio il bambino è stato dimesso dall’ospedale con supporto di ossigeno.
Il paziente è stato esposto a del pollame in casa e nelle vicinanze della sua abitazione. Tuttavia, nessuno dei suoi contatti – famiglia, vicini e operatori sanitari – ha segnalato sintomi respiratori.
Per la Who “potrebbero verificarsi ulteriori casi umani sporadici, poiché questo virus è uno dei virus dell’influenza aviaria più diffusi che circolano nel pollame in diverse regioni”.
TAG: H9N2, INDIA, INFLUENZA AVIARIA, POLLAME, WHOSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022