Alert sanitari
27 Maggio 2024Da quando l’infezione da H5N1 è stata rilevata in Texas ad aprile 2024, l’allerta è progressivamente aumentata. Ora i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie statunitensi avvertono di un possibile aumento del rischio per la salute umana. Uno studio sui topi evidenzia il potenziale pericolo del latte crudo contaminato
Negli Stati Uniti è stato rilevato un aumento del rischio per la salute umana a causa del virus dell’influenza aviaria A/H5N1, da quando nel mese di aprile è stato riscontrato un caso di infezione in un lavoratore agricolo in Texas. I Cdc avvertono che, sebbene il rischio attuale per la popolazione sia basso, è fondamentale adottare un approccio One Health per prevenire potenziali pandemie. La Fda conferma che la fornitura commerciale di latte è sicura, ma uno studio sui topi ha mostrato che il latte crudo proveniente da mucche infette può trasmettere il virus, evidenziando la necessità di evitare il consumo di latte non pastorizzato.
La situazione negli Usa
Da quando, nell’aprile 2024, l’infezione da virus dell’influenza aviaria A/H5N1 è stata rilevata in Texas in un lavoratore del settore agricolo – durante l’epidemia tuttora in corso in più Stati nelle mucche da latte – il livello di attenzione è cresciuto.
“Il rischio di influenza aviaria H5N1 per la popolazione degli Stati Uniti è attualmente basso, ma i Cdc si stanno preparando alla possibilità di un aumento del rischio per la salute umana”. È questo il primo messaggio del rapporto settimanale Morbidity and Mortality Weekly Report diffuso dall’ente statunitense. “Le persone esposte ad animali infetti o materiali contaminati, compreso il latte vaccino crudo, corrono un rischio maggiore di infezione da virus H5N1 e dovrebbero adottare le precauzioni raccomandate, compreso l’uso di dispositivi di protezione individuale, e automonitorarsi per la malattia; se sintomatici, richiedere una tempestiva valutazione medica per il test dell’influenza e il trattamento antivirale se indicato. Un approccio ‘One Health’ è fondamentale per prepararsi a circostanze che potrebbero aumentare il rischio per la salute umana”.
Sebbene i virus A/H5N1 attualmente circolanti non abbiano la capacità di diffondersi facilmente nell’uomo, i Cdc sottolineano che questi patogeni “possono mutare in modo da riuscire a infettare facilmente le persone e diffondersi efficacemente tra loro, potenzialmente provocando una pandemia”. Per questo, sorveglianza e indagini complete a livello mondiale su ogni nuovo caso di influenza aviaria negli esseri umani sono essenziali per prepararsi a qualsiasi sviluppo che aumenti il rischio per la salute umana.
I Cdc hanno già annunciato gli sforzi in corso per migliorare le attività di sorveglianza durante la primavera e l’estate: sorveglianza rafforzata e pianificazione delle indagini epidemiologiche; valutazione dei test di laboratorio, di vaccini e trattamenti antivirali esistenti; aiuto agli Stati per monitorare le persone esposte all’infezione.
Ad oggi, la Food and Drug Administration (Fda) afferma che la totalità delle prove scientifiche raccolte continua a indicare che la fornitura commerciale di latte è sicura. Sebbene gli studi di laboratorio forniscano informazioni importanti e utili, esistono limitazioni che mettono in discussione le inferenze sulla lavorazione e pastorizzazione commerciale del mondo reale. La Fda ha condotto un’indagine iniziale su 297 prodotti lattiero-caseari al dettaglio raccolti presso punti vendita di 17 Stati, che rappresentava prodotti fabbricati in 132 luoghi di lavorazione in 38 Stati.
Lo studio sui topi
Un nuovo studio, finanziato dai NIH (National Institutes of Health), fornisce ulteriori prove del potenziale pericolo di assumere latte crudo contaminato dal virus H5N1. Alcuni topi nutriti con latte crudo proveniente da mucche infettate dal virus H5N1 si sono ammalati gravemente. Lo studio condotto dai ricercatori dell’Università del Wisconsin-Madison e del Texas A&M Veterinary Medical Diagnostic Laboratory, pubblicato sul New England Journal of Medicine, non può provare che lo stesso accadrebbe all’uomo, ma evidenzia comunque il probabile rischio di contagio per gli esseri umani.
“Non bere latte crudo: questo è il messaggio” ha sottolineato Yoshihiro Kawaoka, virologo dell’Università del Wisconsin, principale autore dello studio.
“Il latte crudo è altamente sospettato di trasmettere il virus H5N1 agli animali” ha affermato Michael Osterholm, direttore del Centro per la ricerca e la politica sulle malattie infettive all’Università del Minnesota. “Non è ancora chiaro quale sia il rischio per gli esseri umani. Ma io non vorrei correre alcun rischio”.
Per valutare il rischio di infezione, gli scienziati hanno alimentato 5 topi con latte crudo proveniente da bovine da latte infette. Gli animali hanno mostrato fin dal primo giorno segni di malattia, inclusa letargia, e sono stati soppressi il quarto giorno per determinare i livelli di virus negli organi. I ricercatori hanno quindi scoperto livelli elevati nei passaggi nasali, nella trachea e nei polmoni, mentre livelli da moderati a bassi in altri organi; osservazioni coerenti con le infezioni da H5N1 riscontrate in altri mammiferi. Il virus è stato trovato anche nelle ghiandole mammarie di due topi.
I ricercatori hanno anche studiato quali temperature e intervalli di tempo inattivano il virus nel latte crudo, simulando una serie di approcci diversi alla pastorizzazione. Quattro campioni di latte con livelli elevati confermati di H5N1 sono stati testati a 63 gradi Celsius per 5, 10, 20 e 30 minuti, o a 72 gradi Celsius per 5, 10, 15, 20 e/o 30 secondi. Ciascuno degli intervalli di tempo a 63°C ha ucciso con successo il virus; a 72°C, i livelli del virus erano diminuiti ma non completamente inattivati dopo 15 e 20 secondi.
Inoltre, in un altro esperimento, i ricercatori hanno conservato il latte crudo contaminato alla temperatura di 4°C per cinque settimane, per vedere se la quantità di virus diminuiva nel tempo. In questo caso hanno riscontrato solo un piccolo calo della quantità di virus attivo, suggerendo che l’H5N1 può rimanere infettivo per diverse settimane se mantenuto a temperature refrigerate.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/01/2025
Il ruolo centrale dei medici veterinari nella prevenzione delle zoonosi, nella promozione del modello One Health e nella salvaguardia dell’equilibrio tra salute pubblica, animale e ambientale
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022