Professione
28 Febbraio 2022 La World Small Animal Veterinary Association (WSAVA) condivide le preoccupazioni Espresse dalla corte norvegese in merito all'allevamento di Bulldog inglesi e Cavalier King Charles Spaniel e caldeggia norme a favore del benessere animale
La WSAVA è sulla stessa linea d’onda della Corte norvegese quando essa esprime preoccupazione per il benessere di Bulldog inglesi e Cavalier King Charles Spaniel.
Infatti, in un nuovo Position Paper, la WSAVA ha chiesto una maggiore attenzione allo screening sanitario, e una maggiore trasparenza della situazione sanitaria degli animali e dei genitori. E poi, chiede l’associazione, serve evitare che nella selezione delle razze abbiano la meglio le conformazioni estreme. Una posizione netta in cui è guidata dal suo Comitato per le malattie ereditarie (HDC), il cui presidente, il dottor Jerold Bell DVM dichiara: “Riconosciamo i gravi problemi che esistono in relazione alla brachicefalia, come così come altre anatomie estreme”. Per questo, si punta all’unanimità verso un "controllo della qualità della salute". E la grande popolarità conquistata ultimamente da queste razze rende sempre più urgenti interventi di formazione dei potenziali acquirenti/proprietari.
In breve ecco come si può sintetizzare la posizione di WSAVA:
1. Dare priorità agli allevamenti incentrati sulla salute e il benessere degli animali
2. Sostenere la normativa a favore della salute animale contrastare ogni provvedimento che ne possa invece incrementare la sofferenza
3. Evitare conformazioni estreme negli standard di razza
4. Incoraggiare lo screening sanitario, per scongiurare malattie genetiche e favorire la stesura di linee guida d’allevamento cui attenersi
5. Promuovere la collaborazione tra allevamenti e veterinari
6. Sostenere e caldeggiare un rapporto di fiducia tra proprietari e veterinari
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022