Login con

Mercato

02 Febbraio 2024

Il mercato dei pet vale 6,8 miliardi l’anno. I dati dell’Ufficio Studi Coop

L’Ufficio Studi Coop ha rivelato quanto vale il mercato degli animali domestici, stimato sull’anno 2023. Fra i proprietari, la maggioranza sono donne e over55

di Redazione Vet33


Il mercato dei pet vale 6,8 miliardi l’anno. I dati dell’Ufficio Studi Coop

Il mercato legato al mondo degli animali domestici vale circa 6,8 miliardi di euro all’anno. È quanto rivela l’indagine dell’Ufficio Studi Coop (stima 2023), comunicata durante la presentazione delle nuove linee di alimenti per cani e gatti di Coop. Dal 2022, infatti, Coop Italia ha avviato una revisione completa dei propri prodotti per pet, insieme al rinnovamento di ricette e packaging.
In generale, lo studio rivela che 4,3 miliardi di euro (64% del totale) vengono spesi in cibo, 1,3 miliardi (20%) in visite veterinarie e il restante 1,1 miliardo di euro (16%) appartiene ad altre spese.


Le cifre

Secondo i dati dell’Ufficio Studi Coop, rilasciati durante il lancio dei nuovi prodotti petfood del marchio di supermercati e ipermercati Coop, in Italia ci sono più di 10,2 milioni di gatti e 8,8 milioni di cani, con entrambe le specie in aumento nel decennio. La maggior parte dei pet – ben 46 milioni – sono però pesci, rettili e volatili.
Alle domande dell’indagine, il 53% degli italiani tra i 18 e i 65 anni ha risposto che possiede in casa un animale domestico, il 15% che vorrebbe averlo, mentre un altro 15% ha detto di averlo avuto in passato. Infatti, quasi 8 italiani su 10 hanno convissuto almeno una volta nel corso della loro vita con un animale domestico.
Non ci sono differenze sostanziali per la diffusione a livello geografico, mentre per quanto riguarda l’età dei proprietari la distribuzione è maggiore tra le fasce più mature: il 44% dei giovani tra i 18-29 anni convive con un pet, così come il 40% del gruppo 30-44 anni, il 56% di chi ha tra i 45 e i 54 anni, e oltre il 60% dei 55-65enni.
Invece, il gender gap pende al femminile, con il 58% di donne che dichiarano di possederne uno contro il 47% degli uomini. Questi si trovano soprattutto in aree rurali (61%) rispetto a quelle urbane (49%).
Nel confronto europeo, in quanto a pet friendly gli italiani si avvicinano alle medie degli altri Paesi: il rapporto animali per residente è di 323 ogni 1000 abitanti. L’Italia, inoltre, si posiziona anche come terzo Paese nell’Unione europea per popolazione animale domestica di cani e gatti, dietro a Germania e Francia, con un buon bilanciamento tra le specie. Ci sono invece alcune nazioni più appassionate di gatti, come la Slovacchia (63%), e altre di cani, come la Svizzera (76%).
Il mercato in totale vale ben 6,8 miliardi di euro l’anno ed è spinto da motivazioni prevalentemente affettive.

TAG: PET, PETFOOD, UFFICIO STUDI COOP

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/10/2025

Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top