Alert sanitari
29 Gennaio 2024 Il Ministero della Salute ha aggiornato le tabelle e le mappe delle Aree di Rischio di trasmissione, all’interno del Piano Nazionale di Prevenzione e Sorveglianza delle Arbovirosi 2020-2025 e delle relative Linee Guida
Sulla base dei risultati dell’attività di sorveglianza disponibili sul Sistema Informativo Nazionale West Nile Disease, il Ministero della Salute ha aggiornato le tabelle e le mappe relative alle Aree di rischio di trasmissione Alto (AR), Basso (BR) e Minimo (MR) per Provincia, tenendo conto del Piano Nazionale di Prevenzione e Sorveglianza delle Arbovirosi (PNA) 2020-2025 e delle relative Linee Guida applicative. Lo comunica in una nota.
La comunicazione
In una nota, il Ministero ha precisato che l’onere di aggiornare il Piano, come indicato nelle Linee Guida, è a carico dei Servizi veterinari regionali, e ha richiamato alcuni punti fondamentali da tener presente nella redazione/rimodulazione/aggiornamento del Piano regionale:
È possibile consultare il modello previsionale mediante l’accesso al seguente link https://mapserver.izs.it/gis_wn_predictions/#. Tale strumento rappresenta un valido supporto alle attività di sorveglianza del territorio, in quanto consente di anticipare di 16 giorni la segnalazione delle aree a rischio per la circolazione del Virus della WND. Parallelamente, al fine di agevolare ogni fase di verifica, il Ministero metterà a disposizione, prima dell'avvio della stagione vettoriale, il Cruscotto West Nile (VETINFO).
Le Regioni e le Province autonome hanno ora 30 giorni di tempo per presentare il proprio Piano per la valutazione tecnica e per l’approvazione ministeriale. La trasmissione e la successiva attuazione efficace del Piano regionale rientrano nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022