Login con

Alert sanitari

12 Dicembre 2023

West Nile e Usutu, prevenzione e sorveglianza dei virus: le linee guida del Ministero

Il Ministero della Salute ha diffuso le Linee guida per la programmazione e lo svolgimento delle attività di sorveglianza di West Nile Disease e Usutu Virus, al fine di standardizzare a livello nazionale le attività veterinarie di lotta contro i virus

di Redazione Vet33


West Nile e Usutu, prevenzione e sorveglianza dei virus: le linee guida del Ministero

Il Ministero della Salute ha diffuso un documento contenente “Linee guida applicative e procedura per la programmazione e lo svolgimento delle attività veterinarie di prevenzione, sorveglianza e controllo dei virus West Nile e Usutu”, previste dal Piano Nazionale Arbovirosi 2020-2025 (Pna).

Con una nota accompagnatoria, il Ministero ha ricordato che negli ultimi decenni la presenza di vettori, e in particolare di zanzare del genere Culex, è sempre più diffusa e pervasiva, soprattutto in conseguenza del cambiamento climatico che ne prolunga l’attività oltre la tradizionale stagione estiva.
Affrontare questa sfida richiede dunque una strategia preventiva ben strutturata, che coinvolge il Centro Nazionale di Referenza (Cesme) e il Ministero (in particolare l’Ufficio 3 del Dgsaf), e che deve essere correttamente applicata perché si dimostri un efficace intervento di prevenzione, controllo e contrasto nei confronti del vettore e della diffusione delle malattie correlate.

Il documento
Le linee guida rispondono alla necessità di avere un documento unico a livello nazionale relativo alla programmazione e allo svolgimento delle attività veterinarie previste contro la West Nile Disease (Wnd) e all’Usutu Virus (Usuv). Si rifanno alle norme contenute nel Piano Nazionale Arbovirosi (Pna) e un indirizzo uniforme per la gestione delle positività (dall’attività di refertazione al primo screening, dalla conferma diagnostica alla tipizzazione molecolare).
In particolare, riportano:

  1. Programmazione e presentazione annuale, revisione o riconferma, del piano regionale/provinciale in base alle zone di rischio (Alto, Basso e Minimo), trasmesse annualmente dalla Direzione Generale della Sanità animale e dei Farmaci veterinari per valutazione da parte del Cesme e approvazione ministeriale;
  2. Definizione delle tempistiche per le azioni e le risposte, garantendo che gli interventi sanitari siano adeguati e utili al raggiungimento degli obiettivi intermedi e finali;
  3. Definizione dei flussi di comunicazione per garantire la collaborazione secondo l’approccio One Health.

Le Linee Guida sono allineate all’Animal Health Law, il Regolamento (Ue) 2016/429 sulle malattie animali trasmissibili e i decreti legislativi nazionali.

TAG: ANIMAL HEALTH LAW, ARBOVIROSI, CESME, LINEE GUIDA, MINISTERO DELLA SALUTE, PIANO NAZIONALE ARBOVIROSI, REGOLAMENTO (UE) 2016/429, VIRUS USUTU, VIRUS WEST NILE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

La Regione stanzia fondi straordinari per le aziende zootecniche danneggiate dalla diffusione della malattia virale: previste procedure semplificate e una task force di monitoraggio

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top