Login con

suini

16 Gennaio 2024

Peste suina africana. La politica della Cina sulle importazioni di suini e cinghiali

La Cina ha bloccato le importazioni di suini e cinghiali dal Bangladesh per contrastare l’epidemia di peste suina africana in atto nel Paese, ma allo stesso tempo ha revocato il divieto quinquennale per i prodotti a base di carne di maiale provenienti dal Belgio

di Redazione Vet33


Peste suina africana. La politica della Cina sulle importazioni di suini e cinghiali

Giovedì 11 gennaio, la Cina ha vietato l’importazione di suini, prodotti suinicoli e cinghiali dal Bangladesh dopo che l’Organizzazione mondiale per la salute animale (WOAH) ha segnalato un’epidemia di peste suina africana in un allevamento di Chittagong, la principale città portuale del Paese. Il giorno dopo è stato invece revocato il divieto sull’importazione di suini belgi e prodotti a base di carne di maiale.


Divieto importazioni dal Bangladesh
La dogana cinese ha affermato che la volontà è proteggere la sicurezza dell’industria zootecnica del Paese e prevenire l’introduzione di epidemie. I rifiuti animali e vegetali scaricati da navi, aerei e altri veicoli da trasporto provenienti dal Bangladesh devono essere smaltiti sotto il controllo delle dogane, si legge in una nota.
Da novembre, inoltre, gli agricoltori cinesi – che allevano la metà dei suini del mondo – hanno intensificato la macellazione di decine di milioni di maiali mentre lottano con costi elevati, prezzi bassi e un’epidemia di peste suina africana globale.

Revoche per il Belgio
Venerdì 12 gennaio, a seguito di un incontro tra il Primo Ministro belga Alexander De Croo e il Presidente cinese Xi Jinping, svoltosi a Pechino, la dogana cinese ha revocato il divieto quinquennale sui suini e i prodotti a base di carne di maiale provenienti dal Belgio, adottato nel 2018 a causa di un’epidemia di peste suina africana.
La decisione si è basata sul risultato di un’attenta analisi del rischio. L’Amministrazione generale delle dogane e il Ministero dell’agricoltura e dello sviluppo rurale, in una nota congiunta, hanno però ribadito che i suini e i prodotti a base di carne di maiale belga esportati in Cina dovranno essere conformi ai requisiti di ispezione e quarantena previsti dalla legge.

CITATI: ALEXANDER DE CROO, XI JINPING
TAG: BANGLADESH, BELGIO, CINA, CINGHIALI, IMPORTAZIONE, PESTE SUINA AFRICANA, SUINI, WOAH

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...

A cura di Redazione Vet33

18/01/2025

L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top