Login con

suini

27 Dicembre 2023

Antibiotico resistenza, il problema dell’Escherichia coli nella filiera suina

Uno studio ha analizzato la presenza di Escherichia coli nell’intera filiera alimentare suina, dalle fasi di produzione al consumatore. Feci, carcasse e prodotti carnei sono stati analizzati per valutarne i profili di antibiotico resistenza


Antibiotico resistenza, il problema dell’Escherichia coli nella filiera suina

Uno studio condotto dall’Università di Parma in collaborazione con le Ausl di Reggio Emilia e Modena ha analizzato la presenza di Escherichia coli antibiotico resistenti nella filiera alimentare della carne suina, seguendo una prospettiva from farm to fork, dalle feci dei suini fino ai salumi.


L’indagine
Tra il 2020 e il 2022, sono stati raccolti 245 campioni di feci, 225 tamponi di carcasse e oltre 80 campioni tra carni fresche, prodotti stagionati e fermentati, da 8 diversi allevamenti situati nelle province di Modena e Reggio Emilia. Da questi sono stati isolati e identificati gli E. coli, poi testati per l’antibiotico resistenza verso una serie di molecole critiche per la salute umana.
I risultati ottenuti mostrano alti livelli di resistenza al sulfametossazolo (60% degli isolati fecali e da carcasse e 36% da prodotti carnei), alla tobramicina (rispettivamente 50%, 40% e 30%) e gentamicina (30%, 20% e 11%). Minore diffusione è stata rilevata per cefalosporine, carbapenemi, colistina e tigeciclina. 12 filiere mostravano similitudini genetiche tra isolati fecali, di carcasse e carni.

I risultati
Questi dati, in linea con i rapporti Efsa/Ecdc, confermano il rischio di trasmissione di batteri antibiotico resistenti dalla filiera suina al consumatore. In particolare, la carne fresca sembra maggiormente coinvolta rispetto ai prodotti stagionati e fermentati. La trasformazione (stagionatura o fermentazione) è sicuramente un processo tecnologico idoneo per il contenimento del fenomeno. Ciò sottolinea l’importanza di comunicare efficacemente questo rischio ai consumatori, dei quali meno della metà riconosce il ruolo della carne.
In sintesi, lo studio fornisce utili informazioni per i veterinari. L’antibiotico resistenza nei suini da carne è un problema emergente da non sottovalutare. Il monitoraggio sistematico con metodi standardizzati è essenziale per seguirne l’evoluzione. Fondamentale è quindi il ruolo del veterinario nel guidare l’allevatore verso un uso prudente e mirato degli antibiotici, la corretta gestione igienico-sanitaria degli allevamenti e il controllo di eventuali infezioni.
La riduzione dell’antibiotico resistenza parte, infatti, dagli animali da reddito. Una sfida in ottica One Health che necessita della massima collaborazione tra medici veterinari, autorità sanitarie e tutti gli attori della filiera.

A cura di Francesca Innocenzi


TAG: AMR, ANTIBIOTICO RESISTENZA, ESCHERICHIA COLI, FARM TO FORK, RESISTENZA ANTIMICROBICA, SICUREZZA ALIMENTARE, SUINI, UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PARMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/01/2025

Il ruolo centrale dei medici veterinari nella prevenzione delle zoonosi, nella promozione del modello One Health e nella salvaguardia dell’equilibrio tra salute pubblica, animale e ambientale

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

Il gruppo Demas, leader nella distribuzione di farmaci veterinari e prodotti per animali, rafforza il proprio posizionamento con l’acquisizione di Zoofarma Lucana, continuando il proprio percorso...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top