Animali da Compagnia
15 Dicembre 2023 Il Medico Veterinario esperto in Comportamento animale è una figura di mediazione tra i proprietari e gli animali domestici, può dare consigli per le adozioni e il suo intervento si rende necessario per risolvere problemi comportamentali

Diagnosticare e risolvere problemi di comportamento, programmare gli Interventi Assistiti con Animali e fornire indicazioni alle famiglie per compiere la scelta più idonea al momento dell’adozione. Affrontiamo questi temi insieme alla Dottoressa Maria Chiara Catalani, Medico Veterinario esperto in Comportamento animale e Presidente Senior di Sisca (Società Italiana Scienze del Comportamento Animale).
L’intervento di un Medico Veterinario esperto in Comportamento animale si rende necessario quando all’interno di una famiglia ci sono animali, di solito cani o gatti, che manifestano problemi di comportamento. Può accadere per esempio che un cane mostri ansia o attacchi di panico quando resta da solo oppure che abbia comportamenti aggressivi o iperattivi. In questi casi, l’obiettivo primario dell’esperto è curare i problemi dell’animale attraverso indicazioni gestionali o anche percorsi terapeutici che vengono suggeriti al gruppo famigliare umano.
Un ulteriore settore in cui è richiesta la presenza di questa figura professionale è quella degli Interventi Assistiti con Animali. Ne abbiamo accennato per esempio quando ci siamo occupati di Veteris, un progetto unico nel suo genere che va a utilizzare la relazione con l’animale a scopo terapeutico per le persone anziane.
“Veteris è nata dalla consapevolezza dei medici geriatri dell’importanza che può avere la relazione con l’animale per una persona anziana, che ha perso i suoi ritmi quotidiani, che soffre un po’ la solitudine e anche le limitazioni fisiche, oltre che sociali, della sua età” ha sottolineato durante l’intervista la Dottoressa Catalani. “Dal lato dei medici veterinari c’è formazione e consapevolezza di quanto valore possa assumere il rapporto con l’animale, da differenziare tra rapporto cosiddetto famigliare e i progetti di interventi assistiti”.
Infine, poiché il suo compito è creare una corretta relazione tra l’uomo e l’animale, può essere molto utile consultare il veterinario esperto in Comportamento quando si desidera adottare un animale da compagnia: in queste particolari situazioni, può fornire indicazioni per la scelta di specie, razza, sesso ed età del soggetto che meglio s’integra nel sistema famigliare dell’adottante.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022