Sostenibilità
15 Dicembre 2023 Un progetto di ricerca norvegese sta sviluppando un sistema di produzione alimentare circolare, che fonde acquacoltura e agricoltura. L’obiettivo: coltivare gli ortaggi con un superfood derivato dai residui degli allevamenti di salmoni
In un mondo che cerca soluzioni sostenibili per le esigenze alimentari, l’innovazione può giungere attraverso l’integrazione di economia circolare in acquacoltura e agricoltura. Recentemente, è stato introdotto un fertilizzante naturale rivoluzionario, derivato dai residui di allevamento di salmoni, che promette di ridurre l’inquinamento ambientale e le emissioni di gas serra.
Il progetto Nutricycle
Al centro di questa rivoluzione sostenibile si trova il progetto di ricerca Nutricycle, guidato da Sintef Nord e dal Norwegian Institute of Bioeconomy Research (Nibio), in collaborazione con Columbi Farms, un’azienda di agricoltura innovativa fondata nel 2020.
Columbi Farms è nata da una famiglia di allevatori di salmoni che mira a creare un sistema di produzione alimentare circolare. Il suo obiettivo è integrare l’acquacoltura e l’agricoltura in un ecosistema completo sostenibile, con l’uso efficiente delle risorse e la riduzione dell’impatto ambientale.
La pratica di riuso dei nutrienti derivanti dagli allevamenti di salmoni per coltivare ortaggi è un esempio eccellente di economia circolare. Il progetto Nutricycle ha dimostrato che si possono produrre fino a nove chili di ortaggi per ogni chilo di salmone, riutilizzando i nutrienti preziosi che derivano dagli allevamenti.
Questo sistema innovativo trasforma gli escrementi di pesce e i residui di mangime in un fertilizzante ricco di nitrati, fosforo e potassio. Questi componenti sono trasformati in un “superfood” per gli ortaggi, coltivati attraverso metodi come l’agricoltura verticale, senza bisogno di pesticidi e con l’uso di illuminazione a led.
Il progetto Nutricycle, finanziato dal Research Council of Norway, rappresenta un passo significativo verso un futuro agricolo sostenibile. Con il suo approccio circolare, dimostra come le industrie possano collaborare per creare soluzioni alimentari ecocompatibili e innovative.
A cura di Francesca Innocenzi
TAG: ALLEVAMENTI, COLUMBI FARMS, ECONOMIA CIRCOLARE, NIBIO, NORWEGIAN INSTITUTE OF BIOECONOMY RESEARCH, NUTRICYCLE, ORTAGGI, RESEARCH COUNCIL OF NORWAY, SALMONE, SINTEF NORD, SOSTENIBILITàSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/04/2025
L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022