Normative
18 Febbraio 2022 Con alcuni emendamenti al Milleproroghe, il Governo va sotto e la sperimentazione animale proseguirà per altri 3 anni
Scartata l’ipotesi dei se mesi avanzata dal Governo: la sperimentazione animale negli studi sugli xenotrapianti d’organo (vale a dire l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente) sulle sostanze d’abuso proseguirà infatti fino al 1° luglio 2025. Così hanno disposto le due commissioni degli Affari Costituzionali e del Bilancio della Camera con alcuni emendamenti al Milleproroghe. Durissimo, sull’evoluzione della vicenda, il commento della LAV: “La decisione di oggi delle Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio che hanno approvato gli emendamenti Boldi (Lega), Ianaro (M5S), Raciti e Lorenzin (Pd), Bologna (Coraggio Italia) e Magi (+Europa) permetterà ancora la sofferenza di decine di migliaia di animali in test inutili per gli esseri umani che vengono prorogati ormai per la quinta volta dal 2017, mentre morirà con i prossimi mesi il piccolo ma significativo finanziamento una tantum di 4 milioni di euro ai metodi sostitutivi di ricerca, voluto dal Ministro della Salute Speranza ma mai rinnovato, che con il suo impiego sta dando speranza e risultati positivi in Università e Istituti pubblici di ricerca. Si tratta di una decisione grave e incredibile, contrastata in Commissione solamente da Fassina (LeU), Flati e Torto (M5S) che ringraziamo, che va contro quanto succede negli altri Paesi europei e negli USA dove i test senza animali rappresentano una concreta realtà che ha permesso già in alcuni settori di abbandonare la anacronistica e violenta vivisezione”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
L’assessore Alessio Mammi ha indicato ai rappresentanti delle Province dell’Emilia-Romagna, competenti per l’attuazione dei piani di controllo della fauna selvatica, i tempi per i prossimi...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
È stato presentato a Roma il primo Libro bianco in Italia dedicato alla sostenibilità in ottica One Health. Contiene strategie e raccomandazioni per aiutare...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
Chiuso l’ultimo Rapporto Esvac, Ema inizia una nuova fase nel monitoraggio degli antimicrobici veterinari. Dal 2024 i dati su vendite e uso di antimicrobici...
01/12/2023
In un comunicato congiunto, l’Intersindacale dei Dirigenti Medici Veterinari e Sanitari attacca il Governo, rilanciando le motivazioni che hanno portato alla...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022