Login con

Gatti

14 Dicembre 2023

Predazione del gatto mette a rischio 2mila specie, impatto notevole sulla biodiversità

Uno studio australiano pubblicato su Nature Communications mostra che i felini a piede libero cacciano moltissimi animali, più di quanti si pensasse, mettendo a rischio la sopravvivenza di diverse specie

di Redazione Vet33


Predazione del gatto mette a rischio 2mila specie, impatto notevole sulla biodiversità

Sono oltre 2.000 le specie cacciate dai gatti domestici (Felis catus) in libertà, alcune delle quali a rischio estinzione. Lo riporta uno studio australiano, realizzato dopo che i felini locali hanno contribuito a far estinguere diverse specie di animali. Tra le strategie di contenimento del fenomeno si evidenzia la necessità di una maggiore responsabilizzazione dei proprietari.

Il problema riguarda i gatti di tutto il mondo, considerati una minaccia per gli ecosistemi perché “predatori indiscriminati” e tra le “più problematiche specie invasive al mondo”, come sostiene Christopher Lepczyk dell’Università di Auburn, autore dello studio che ha visto coinvolti numerosi ricercatori internazionali.

Lo studio
La ricerca ha analizzato testi provenienti da ogni parte del mondo, mettendo insieme il più esteso database sulla dieta dei gatti. Nel compilare la classifica degli animali più predati, i ricercatori hanno anche evidenziato il loro stato di conservazione.
Lo studio ha documentato che i gatti che vivono all’aperto consumano 2.084 specie, di cui 347 (quasi il 17%) di interesse conservazionistico per l’International Union for the Conservation of Nature (Iucn). In cima alla lista compaiono gli uccelli (47%), seguiti da rettili, piccoli mammiferi (20%), insetti e anfibi, con qualche variazione a seconda dei continenti presi in esame. Nella dieta dei gatti si trova circa il 9% di tutti gli uccelli conosciuti, più del 6% dei mammiferi e quasi il 4% delle specie di rettili del Pianeta. Uccelli, rettili e mammiferi costituiscono anche il 90% delle specie mangiate, mentre il 97% delle prede sono animali sotto i 5 chili di peso.
Nel lungo elenco ci sono sia specie considerate estinte in natura che del tutto estinte, come il corno delle Hawaii, la quaglia della Nuova Zelanda o il ratto coniglio dai piedi bianchi. A peggiorare la situazione, lo studio suggerisce che probabilmente sono state consumate più specie di quelle documentate, il che implica che il numero effettivo di specie consumate dai gatti è significativamente maggiore.
Nel rivelare l’impatto dei gatti sulla biodiversità globale, lo studio sottolinea anche la necessità di affrontare gli effetti negativi della predazione dei gatti. Avere una maggiore comprensione delle specie colpite può aiutare sia nelle iniziative politiche che gestionali.
Lo studio, condotto nell’arco di 20 anni e autofinanziato, è stato scritto grazie alla collaborazione dagli scienziati del College of Forestry, Wildlife and Environment dell’Università di Auburn, del Cornell Lab of Ornithology e da ricercatori francesi, australiani e neozelandesi.
A conclusione del testo, il gruppo di ricerca sul comportamento predatorio indiscriminato dei gatti ha sottolineato “l’importanza di preservare la biodiversità”, augurandosi “lo sviluppo di politiche e strategie di gestione per mitigare le implicazioni ecologiche più ampie dei gatti vaganti”.
Non vi sono certezze sulle politiche da applicare, ma le ipotesi variano dall’abbattimento selettivo alla sterilizzazione, fino alla responsabilizzazione dei proprietari , insistendo sulla necessità di tenere i gatti all’interno delle proprie abitazioni.

Lepczyk, C.A., Fantle-Lepczyk, J.E., Dunham, K.D. et al. A global synthesis and assessment of free-ranging domestic cat diet. Nat Commun 14, 7809 (2023).
DOI: https://doi.org/10.1038/s41467-023-42766-6


CITATI: CHRISTOPHER LEPCZYK
TAG: BIODIVERSITà, GATTO, NATURE COMMUNICATIONS, PREDAZIONE, AUBURN UNIVERSITY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...

A cura di Redazione Vet33

18/01/2025

L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top