Login con

Alert sanitari

28 Novembre 2023

Peste suina africana, Ue: ufficiale allentamento restrizioni in Lombardia

La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini nelle filiere

di Redazione Vet33


Peste suina africana, Ue: ufficiale allentamento restrizioni in Lombardia

Nella giornata del 27 novembre, la Commissione europea ha ufficializzato l’allentamento delle restrizioni per 172 comuni della provincia di Pavia. Con tale provvedimento, i Comuni compresi nella cosiddetta “zona sorveglianza” entreranno in “zona di restrizione 1”, con vincoli meno stringenti. Sarà possibile reinserire nelle filiere i suini senza l’obbligo di cottura delle carni o di stagionatura superiore ai 400 giorni. Il provvedimento diventerà esecutivo nei prossimi giorni, non appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

“Questa decisione permetterà di revocare le attuali restrizioni sulla commercializzazione delle carni dei suini macellati, che ha determinato fortissime criticità nella gestione degli allevamenti nel Pavese” ha commentato Alessandro Beduschi, assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste. “È un primo passo per quello che ci auguriamo diventi un progressivo ritorno alla normalità per i nostri allevatori”.

L’assessore ha sottolineato il riconoscimento arrivato dall’Ue al lavoro di squadra compiuto da tutte le strutture della Regione per impedire un’ulteriore diffusione del virus, in particolare nelle zone a più alta concentrazione di allevamenti, dove si alimentano tutte le principali Dop dei salumi italiani.

Ringraziamenti anche per “le strutture delle Direzioni generali Welfare e Agricoltura della Regione, il commissario straordinario alla Psa Vincenzo Caputo e il governo, con l’interessamento del ministro Lollobrigida e dei sottosegretari La Pietra e Gemmato.

Per Beduschi l’allerta deve comunque rimanere alta, mantenendo attive tutte le azioni utili al contrasto della Psa, dalle misure di biosicurezza per gli allevamenti al contenimento dei cinghiali.

CITATI: ALESSANDRO BEDUSCHI, FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, MARCELLO GEMMATO, VINCENZO CAPUTO
TAG: COMMISSIONE EUROPEA, PAVESE, PESTE SUINA AFRICANA, PSA, RESTRIZIONI, SUINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top