One Health
21 Novembre 2023 Il 17 novembre a Roma, in occasione della Giornata Europea e della Settimana Mondiale per l’uso prudente degli antibiotici, il Ministero della Salute ha lanciato una campagna che impegna l’Italia nel contrasto alla resistenza antimicrobica
Venerdì 17 novembre si è tenuto a Roma un evento sulla salute pubblica che ha anticipato la Giornata Europea (18) e la Settimana Mondiale (18-24) per l’uso prudente degli antibiotici. In tale occasione, il Ministero della Salute ha lanciato una nuova campagna di sensibilizzazione per l’uso corretto degli antibiotici, mostrando il forte impegno dell’Italia nel Piano nazionale di contrasto all’antibiotico resistenza (Pncar 2022-2025).
L’evento
L'antibiotico resistenza, definita come la capacità di un batterio di resistere all’azione di un antibiotico, è al centro delle preoccupazioni sanitarie globali. Per affrontare questo problema, il Ministero della Salute ha organizzato un evento presso l’Auditorium Cosimo Piccinno a Roma, trasmesso in diretta streaming, nell’ambito della Giornata europea e della Settimana mondiale per l’uso prudente degli antibiotici.
Il Ministro Orazio Schillaci ha aperto i lavori, enfatizzando l’importanza di un uso consapevole degli antibiotici. Rocco Bellantone, Commissario straordinario Iss, e Giorgio Palù, presidente Aifa, hanno condiviso i loro punti di vista sull’impatto dell’antibiotico resistenza e sulle strategie per affrontarla. La giornalista Manuela Moreno ha moderato un panel di esperti, tra cui Francesco Vaia, Sandra Gallina, e Massimo Andreoni, sottolineando l’urgenza di una risposta coordinata e innovativa.
La campagna di sensibilizzazione
Durante l’evento è stata presentata la nuova campagna di sensibilizzazione realizzata da Aifa e dal Ministero della Salute, con la partecipazione di Francesca Fagnani in qualità di testimonial. Questa campagna mira a ridurre il consumo inappropriato di antibiotici e a promuovere una maggiore consapevolezza tra i cittadini.
Il Piano nazionale di intervento
Le discussioni hanno rivelato l’importanza di un approccio One Health, che integra la salute umana, animale e ambientale, come strategia chiave per combattere l’Antimicrobico resistenza. Il Piano nazionale sull’antibiotico resistenza 2022-2025, discusso ampiamente durante l’occasione, pone l’accento sulla sorveglianza, la prevenzione delle infezioni, e l’uso corretto degli antibiotici, con un particolare focus sulla collaborazione tra settori diversi.
Intervenuto a conclusione dell’evento, il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha evidenziato la necessità di un impegno collettivo e di azioni concrete per affrontare l’Amr e sottolineato l’importanza di un linguaggio e di comportamenti comuni tra tutti gli attori coinvolti, dalla comunità medica ai cittadini.
In conclusione, l’evento ha sottolineato l’importanza di un impegno collettivo e di azioni concrete per affrontare la resistenza antimicrobica. La combinazione di progressi incoraggianti e sfide persistenti evidenziano la necessità di una risposta coordinata e urgente da parte dell’Europa e dei suoi Stati membri, per garantire un futuro più sicuro per tutti i cittadini europei.
Per vedere lo spot della campagna di sensibilizzazione, clicca qui.
A cura di Francesca Innocenzi
CITATI: FRANCESCA FAGNANI, FRANCESCO VAIA, GIORGIO PALù, MANUELA MORENO, MARCELLO GEMMATO, MASSIMO ANDREONI, ORAZIO SCHILLACI, ROCCO BELLANTONE, SANDRA GALLINASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022