Professione
24 Ottobre 2023 Mentre la Peste Suina Africana minaccia l’industria agroalimentare italiana, aumentano gli attacchi pubblici contro i Medici Veterinari. Il comunicato del SIVeMP
Misure immediate per affrontare la minaccia della Peste Suina Africana, dalla necessità di linee guida condivise per Ssn e forze dell’ordine all’importanza del sostegno ai medici veterinari impegnati pubblicamente nella lotta alla malattia. Le richieste del SIVeMP (Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica).
Il comunicato
L’epizoozia di Peste Suina Africana che ha colpito il Paese negli ultimi mesi è al centro delle richieste avanzate dal SIVeMP, preoccupato dei potenziali danni che una cattiva gestione del problema porterebbe all’economia italiana e al prestigio delle sue imprese nel settore agroalimentare.
A ciò si aggiungono timori per i rischi che in alcuni territori corrono i medici veterinari impegnati nelle attività istituzionali di contenimento ed eradicazione della Psa, in particolare nell’Ats di Pavia, dove si sono verificati casi di aggressione mediatica, fisica e morale e gli attivisti animalisti hanno impedito il regolare svolgimento dei relativi compiti istituzionali.
Il sindacato, oltre a ribadire la necessità del rinforzo dei servizi veterinari e della mobilitazione preventiva delle forze dell’ordine a supporto degli interventi, ha prodotto una serie di specifiche richieste emerse dall’esperienza sul campo dei medici veterinari in prima fila nel contrasto alla Psa.
Le richieste del sindacato
Il comunicato integrale è disponibile qui: https://sivemp.it/difficolta-emergenti-nel-contrasto-alla-diffusione-e-alla-eradicazione-della-peste-suina-africana/
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/01/2025
Il ruolo centrale dei medici veterinari nella prevenzione delle zoonosi, nella promozione del modello One Health e nella salvaguardia dell’equilibrio tra salute pubblica, animale e ambientale
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022