Login con

One Health

12 Ottobre 2023

Antimicrobici, consumi in calo in ambito veterinario. I dati dall’ultimo Rapporto Woah

L’uso di antimicrobici negli animali continua a calare in modo significativo, come evidenziato dalla VII relazione annuale Woah. Gli ultimi dati


Antimicrobici, consumi in calo in ambito veterinario. I dati dall’ultimo Rapporto Woah

Il consumo globale di antimicrobici destinati ad animali cala del 13%. Un segnale positivo alla lotta verso la resistenza antimicrobica è quanto emerso dalla relazione annuale della Woah.

Negli ultimi anni, il mondo ha assistito a un calo significativo nell'uso di antimicrobici negli animali, un passo incoraggiante verso la lotta alla resistenza antimicrobica. La VII Relazione Annuale della WOAH (Organizzazione Mondiale per la Salute Animale) svela dati interessanti in merito, nonostante alcune regioni mostrino andamenti contrastanti.


L’AMR e il trend globale
L’antibiotico-resistenza (Abr) e più in generale l’antimicrobico-resistenza (Amr), cioè la capacità di resistenza ai farmaci da parte dei microbi (non solo batteri) ha assunto ormai caratteri di emergenza sanitaria in tutto il mondo. Ogni Stato attua azioni sanitarie, economiche e legislative finalizzate al suo contrasto e, nonostante i dati relativi al consumo siano in netta diminuzione, c’è ancora molto lavoro da fare, sia in campo umano sia in campo veterinario.
Si tratta di un fenomeno che ha ormai raggiunto dimensioni tali da essere classificato come emergenza sanitaria per la salute, lo sviluppo e la sicurezza alimentare del pianeta dall’Oms, e che impatta anche a livello economico.
Una relazione OCSE del 2018, Stemming the superbug tide – Just a few dollars more, ha concluso che affrontare l’Amr rappresenta un ottimo investimento in termini di risparmi per i sistemi sanitari. Le azioni sono economiche, fattibili e con buon rapporto costo/beneficio, e si stima che una spesa di soli 1,5 Euro pro-capite porterebbe al risparmio di circa 1,5 miliardi di Euro.
Per questo, la Woah ogni anno redige un report per valutare l’andamento del consumo di antimicrobici nel mondo, e valutare le azioni future.


I risultati del Report WOAH
La relazione copre circa il 70% della biomassa animale globale per l’anno 2019, con 108 partecipanti a livello mondiale. Bovini (42%), suini (19%), avicoli (19%) e animali acquatici (8%) rappresentano la maggior parte della biomassa considerata, mentre sono rimasti esclusi gli animali da compagnia.
Il consumo globale di antimicrobici destinati agli animali ha registrato una diminuzione del 13%, scendendo da 111,45 mg/kg a 96,73 mg/kg (biomassa viva), mentre permangono delle differenze regionali:

  • Europa e Asia: -15%
  • Estremo oriente e Oceania: -25%
  • Africa: +45%
  • America: +5%


Tipi di Antimicrobici indagati
Tra gli antimicrobici più utilizzati troviamo le Tetracicline (35,6%) e le penicilline (13,3%), che fanno parte dei Vcia (Veterinary Critically Important Antimicrobial), ma non degli Hcia, quelli umani.
Un percentuale minore è invece rappresentata da fluorochinoloni (3,4%) e cefalosporine di terza e quarta generazione (0,6%), cruciali per la salute umana, segno che le attività per limitarne il consumo stanno funzionando.
Anche la pratica di uso auxinico (in particolare di colistina, un Hcia) negli allevamenti di alcuni antimicrobici si sta riducendo: il 68% dei paesi partecipanti ha dichiarato di aver cessato l’uso di questa pratica, anche quando non obbligati dalla legislazione (in Italia il divieto è stato introdotto nel 2006). Persiste ancora nella metà dei paesi Americani e Oceanici, che utilizzano prevalentemente falvomicina, avilamicina e bacitracina.


Conclusioni
La relazione annuale della Woah evidenzia una tendenza positiva verso un uso più responsabile degli antimicrobici nel settore veterinario. Tuttavia, le discrepanze regionali e l'uso continuo di alcune sostanze cruciali sottolineano l'importanza di ulteriori sforzi globali per mitigare i rischi associati alla resistenza antimicrobica.
Per intensificare la lotta, la Woah ha lanciato ANIMUSE, un database online per la visualizzazione di dati globali e regionali, a libera consultazione.

A cura di Francesca Innocenzi

TAG: ANTIBIOTICO RESISTENZA, ANTIMICROBICI, RESISTENZA ANTIMICROBICA, WOAH

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...

28/11/2023

L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

ASSALZOO chiede di rendere più agevole l’adozione di pratiche compatibili con l’ambiente, continuando a garantire produttività e reddito ai produttori...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top