Login con

alert sanitari

26 Luglio 2023

Aviaria, una diffusione senza precedenti. Il nuovo rapporto

Gli esperti della FAO ne sono convinti: l’influenza aviaria attualmente circolante può definirsi un unicum. L’unica consolazione? Che ad oggi la diffusione nell’uomo è ancora bassa.


Aviaria, una diffusione senza precedenti. Il nuovo rapporto

Occhio ai gabbiani e a tutti gli uccelli selvatici, certo. Ma l’aviaria comincia ad impensierire anche per i focolai individuati tra i mammiferi.

Come i visoni in Spagna o, più di recente, in gatti in Polonia. Il problema risiede proprio lì: nelle peculiarità che oggi caratterizzano l’influenza aviaria e che sono state di recente messe in luce dallo studio Scientific task force on avian influenza and wild birds.

Il rischio  - sottolinea il report - per l’uomo è ancora basso, ma oggi il virus si è rivelato capace di infettare non solo un numero crescente di uccelli (circa 400 specie), ‘attaccando’ anche le colonie riproduttive con elevati tassi di mortalità, ma anche i mammiferi. E interessando quasi la totalità del globo (Australia esclusa), con una stagionalità molto più ampia del passato.

Da qui, quindi, l’appello a tenere sempre alta la guardia.

TAG: AVIARIA, COLONIE RIOPRODUTTIVE, FAO, MAMMIFERI, MUSTELIDI, UCCELLI SELVATICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...

28/11/2023

L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Prurito e seborrea sono risultati ridotti già dopo due settimane dall’applicazione. Positive anche le valutazioni dei proprietari.

A cura di Innovet

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top