One Health
20 Giugno 2023 Trasmesso (evento raro) dall’animale all’uomo, tra il 2021 e il 2022 lo Streptococcus equi subsp. Zooepidemicus ha colpito 37 pazienti di cui 5 deceduti. Il ruolo di un approccio One Health nell’individuazione dell’origine dell’infezione.
Molto raro come evento. Eppure, si è verificato. Tra novembre 2021 e maggio 2022, infatti, nell'Italia centrale sono stati identificati 37 casi clinici di infezioni da Streptococcus equi sottospecie zooepidemicus.
Di solito il batterio colpisce principalmente cavalli bovini, suini, capre, pecore e cani, ma che in alcuni casi può infettare anche gli esseri umani causando diverse patologie, tra cui meningite, sepsi e artrite.
Sull’onda dell’emergenza è stata organizzata una task force che ha coinvolto l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo insieme a medici, veterinari, epidemiologi e microbiologi.
Come emerge da un articolo pubblicato sulla rivista Emerging Infectious Diseases, le indagini epidemiologiche e il sequenziamento dell'intero genoma hanno mostrato che i prodotti lattiero-caseari freschi non pastorizzati erano la fonte dell'epidemia. Grazie a una diagnosi precoce, che si è avvalsa della tecnologia di sequenziamento, se ne è impedita la diffusione.
Tuttavia, questo individuato in Italia è stato considerato il più grande e grave focolaio associato al consumo di formaggio fresco non pastorizzato che sia stato segnalato. In conclusione, i ricercatori hanno stabilito che S. equi subsp. Zooepidemicus può essere un possibile patogeno zoonotico la cui virulenza nell'uomo è plausibile.
Per la gestione del focolaio, inoltre, è stata fondamentale la conoscenza delle informazioni anamnestiche individuali e, in particolare, dei possibili contatti con animali domestici o del recente consumo di prodotti lattiero-caseari.
Altrettanto importante e di estremo valore è stato l'approccio interdisciplinare di One Health utilizzato per trovare soluzioni e risolvere i problemi della comunità.
Bosica S, Chiaverini A, De Angelis M, Petrini A, Averaimo D, Martino M, et al. Grave Streptococcus equi Sottospecie zooepidemicus Epidemia da consumo di prodotti lattiero-caseari non pastorizzati, Italia. Emerg Infect Dis. 2023;29(5):1020 1024. https://doi.org/10.3201/eid2905.221338
TAG: CAVALLI, STREPTOCOCCUS EQUI, ZOONOSISe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/01/2025
Il ruolo centrale dei medici veterinari nella prevenzione delle zoonosi, nella promozione del modello One Health e nella salvaguardia dell’equilibrio tra salute pubblica, animale e ambientale
A cura di Redazione Vet33
23/01/2025
I 100 Ordini provinciali dei medici veterinari hanno rinnovato i Consigli Direttivi e i Collegi dei Revisori dei Conti degli Ordini Provinciali per il quadriennio 2025-2028. A Verona il primo...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022