One Health
17 Maggio 2023 Europa e Stati Uniti, la sfida è – oggi più che mai – quella del One Health. Si rafforza così un partenariato, che si occuperà di emergenza oncologica, resistenza antimicrobica e minacce sanitarie globali.
Stella Kyriakides, commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare, e Xavier Becerra, segretario del Dipartimento della salute e dei servizi umani (HHS) degli Stati Uniti si sono incontrati a Bruxelles per lanciare la task force sanitaria UE-USA.
Tre le priorità identificate: settore oncologico, minacce sanitarie globali e architettura sanitaria globale.
La lotta contro il cancro
L'UE e gli Stati Uniti condividono l'obiettivo prioritario di migliorare la prevenzione, l'individuazione e l'assistenza del cancro Per questo motivo la task force ha istituito due gruppi di lavoro incentrati sul cancro dell'infanzia/giovani adulti e sul cancro del polmone nel contesto del piano europeo di lotta contro il cancro e dell'US Cancer Moonshot.
Minacce sanitarie globali e architettura sanitaria
Il focus è stato posto sulle minacce sanitarie attuali ed emergenti come l'influenza aviaria, la malattia di Marburg e la resistenza antimicrobica. Entrambe le parti hanno inoltre sottolineato l'importanza di migliorare la comprensione delle condizioni post COVID-19 e del loro impatto sulla salute, sulle società e sulle economie. Sono stati discussi anche la cooperazione tra l'Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA ) e l'Amministrazione per la preparazione e la risposta strategica (ASPR ) dell'HHS , catene di approvvigionamento sicure e programmi di vaccinazione. Entrambe le parti hanno sottolineato che il mondo deve essere meglio preparato a rispondere alle future pandemie, come ha chiarito molto chiaramente la pandemia di COVID-19. Per questo si impegnano a lavorare insieme per il successo dell'Accordo sulla pandemia attualmente in fase di negoziazione presso l'OMS. Entrambe le parti sostengono passi concreti verso la creazione di meccanismi globali durevoli per l'accesso alle contromisure mediche nelle emergenze sanitarie che saranno una pietra angolare della prevenzione, preparazione e risposta alla pandemia. Per questo, accolgono con favore il successo del primo invito a presentare proposte del Fondo pandemico, chiedendo l'ampliamento della sua base di donatori per sostenere il continuo successo del Fondo nell'affrontare le lacune nella prevenzione e nella preparazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/04/2025
In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022