Login con

Animali da Reddito

16 Maggio 2023

Vacche, quaglie, oche ed anatre hanno bisogno di più spazio. Il parere dell’Efsa

Le due nuove raccomandazioni dell’Efsa sono chiare: servono stabulazioni più ampie e qualità di vita migliori negli allevamenti che ospitano vacche da latte, oche, anatre e quaglie. Questi pareri si aggiungono a quelli già emessi su altre specie animali, all’interno di un più generale processo di revisione delle norme sul benessere degli animali dell'Unione europea.


Vacche, quaglie, oche ed anatre hanno bisogno di più spazio. Il parere dell’Efsa

Stabulazioni più consone, per vacche da latte, anatre, oche e quaglie: in gioco c’è infatti il loro benessere. Questo, in breve, il contenuto del parere scientifico rilasciato dall’Authority a supporto della revisione in corso della legislazione sul benessere degli animali dell'Unione europea, che dovrebbe concludersi con una proposta legislativa da parte della Commissione EU nella seconda metà del 2023.

Nei mesi scorsi l'EFSA ha pubblicati altri pareri relativi ad altre specie di animali d'allevamento.      

Vacche da latte

Hanno bisogno di spazio: limitarle all’interno della stalla ne compromette, infatti, il benessere. Lo dimostrano prove scientifiche. Ogni vacca dovrebbe avere accesso a uno spazio interno totale – compresa un'area per sdraiarsi – di almeno 9 metri quadrati.   E non basta alle vacche andrebbero garantiti pure l'accesso a pascoli con aree drenate e ombreggiate; un monitoraggio regolare per zoppia, mastite e disturbi metabolici; l'utilizzo di spazzole in tutti i sistemi di stabulazione in cui le vacche non sono legate in modo che possano grattarsi e pulirsi il corpo. Infine, se stabulate in cuccette, le vacche dovrebbero avere uno spazio individuale e una lettiera sufficientemente spessa.

Anatre, oche e quaglie

Diversi i pericoli che, secondo l’EFSA, incidono negativamente sul benessere di questi uccelli e fornisce misure per prevenirli. La prima raccomandazione è quella di evitare l'uso dei sistemi di gabbie, per anatre, oche e quaglie. Come dovrebbero essere evitati pure i sistemi di allevamento utilizzati durante il periodo di sovralimentazione per la produzione di foie gras. Quanto alla pratica in sé, da momento che non rientrava nell'ambito di questa valutazione, e non è stata presa in considerazione. Anche per quaglie, oche e anatre l'EFSA raccomanda di fornire agli uccelli più spazio e recinti di altezza sufficiente a consentire a una persona di accedervi per ispezionare gli animali. Inoltre, viene raccomandato di fornire agli animali acquatici acque libere per fare il bagno o immergere la testa; e alle quaglie aree e materiale fine per il bagno di polvere. Agli uccelli vanno pure garantiti lettiera e materiali grezzi per consentire di esplorare e foraggiare e strutture per l’eventuale nidificazione.

L'EFSA presenterà i risultati su vitelli, vacche da latte, anatre, oche e quaglie in occasione di un evento pubblico il 23 maggio 2023. Maggiori informazioni sono disponibili qui.               

TAG: ALLEVAMENTI, ANATRE, EFSA, GABBIE, OCHE, QUAGLIE, STABULAZIONE, VACCHE DA LATTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

31/10/2025

L’associazione dei produttori di mangimi avverte: l’applicazione del Regolamento europeo contro la deforestazione, attivo dal prossimo 31 dicembre, rischia di paralizzare il mercato della soia,...

A cura di Redazione Vet33

31/10/2025

Considerato finora un virus “minore”, l’H9N2 mostra segni di adattamento all’uomo. Secondo uno studio dell’Università di Hong Kong, richiede una sorveglianza più attenta per evitare nuovi...

A cura di Redazione Vet33

31/10/2025

Un team di ricercatori italiani ha sviluppato un sistema predittivo basato su dati climatici e di sorveglianza sanitaria. L’obiettivo è anticipare la diffusione del virus e migliorare la...

A cura di Redazione Vet33

31/10/2025

Il 59º rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma la circolazione di tutti i cladi del virus Mpxv e segnala un aumento dei casi in Europa e Asia. L’Italia è tra i Paesi con...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top