Gatti
04 Aprile 2023 L’analisi del liquido cerebrospinale è generalmente un test diagnostico importante in caso di epilessia felina. Tuttavia, le connessioni con una risonanza magnetica alterata non sono frequenti. Per questo, prima di procedere è sempre bene fare un’accurata valutazione di rischi e benefici.
Le convulsioni da epilessia sono una manifestazione neurologica comune nei gatti, in questi casi la risonanza magnetica e l'analisi del liquido cerebrospinale (CSF) sono spesso utilizzate nell'approccio diagnostico. Tuttavia, rimane da verificare se realmente l’analisi del liquido cerebrospinale in soggetti con sospetta epilessia idiopatica e risonanza magnetica insignificante sia realmente in grado di rivelare anomalie importanti. Precedenti analisi realizzate sui cani per verificare questo aspetto non hanno dato risultati positivi, ma per i gatti – nello specifico – non si sono mai fatte verifiche ad hoc. Per colmare la lacuna, è intervenuto uno studio realizzato dall’Università di Medicina Veterinaria di Vienna che si è posto l’obiettivo di identificare la frequenza con cui i gatti epilettici con scansioni MRI insignificanti o solo cambiamenti del segnale ippocampale presentano anomalie nell'analisi del liquido cerebrospinale. Lo studio ha così incluso 87 gatti, di cui settanta (80,5%) avevano una risonanza magnetica insignificante, cinque (5,7%) avevano cambiamenti del segnale ippocampale con miglioramento del contrasto e 12 (13,8%) avevano cambiamenti del segnale ippocampale senza miglioramento del contrasto. Complessivamente, quattro gatti (4,6%) presentavano anomalie all'analisi del liquido cerebrospinale; tutti (100%) avevano un aumento della conta totale delle cellule nucleate (rispettivamente 22 cellule/μl, 7 cellule/μl, 6 cellule/μl e 6 cellule/μl) e nessun gatto aveva un aumento delle proteine totali (100%). Tre di questi gatti avevano una risonanza magnetica insignificante e uno aveva cambiamenti del segnale ippocampale senza miglioramento del contrasto. I risultati mostrano che, nella coorte di gatti epilettici con risonanza magnetica cerebrale insignificante o con alterazioni del segnale ippocampale, l'analisi del liquido cerebrospinale era solitamente normale. Alla luce di questi dati, è consigliabile, prima di effettuare un prelievo di liquido cerebrospinale, valutare queste evidenze.
Diagnostic value of cerebrospinal fluid analysis in epileptic cats with unremarkable brain MRI or hippocampal signal changes only. https://doi.org/10.1177/1098612X231158573
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/01/2025
Il ruolo centrale dei medici veterinari nella prevenzione delle zoonosi, nella promozione del modello One Health e nella salvaguardia dell’equilibrio tra salute pubblica, animale e ambientale
A cura di Redazione Vet33
23/01/2025
I 100 Ordini provinciali dei medici veterinari hanno rinnovato i Consigli Direttivi e i Collegi dei Revisori dei Conti degli Ordini Provinciali per il quadriennio 2025-2028. A Verona il primo...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022