Cani
03 Febbraio 2023Tra gli esemplari più giovani di Bulldog francese, le recidive tendono a manifestarsi entro 12 mesi successivi al primo episodio di malattia del disco intervertebrale. Uno studio retrospettivo.
La malattia del disco intervertebrale (IVDD) è il disturbo neurologico più comune (45,5%) nei Bulldog francesi; questi, infatti, appartenendo alle razze canine condrodistrofiche, sono inclini a alterazioni degenerative del disco intervertebrale (IVD). Rispetto ad altre razze canine, nei Bulldog francesi un primo episodio di IVDD si presenta in età più giovane e colpisce più comunemente nel rachide cervicale. Mentre la causa più comune di recidiva di IVDD è lo sviluppo di un secondo episodio di IVDD in altri spazi discali intervertebrali (IVDS). Tuttavia, sui tassi di recidiva in questa razza la letteratura è attualmente esigua. Così, a colmare questa lacuna, è intervenuto un recente studio svizzero, che si è posto come obiettivo quello di caratterizzare la recidiva nei Bulldog francesi in modo più preciso, con particolare attenzione alla frequenza e all'associazione di diversi fattori di rischio con recidiva totale, recidiva cervicale e toraco- lombare. A questo scopo, sono stati valutati centoventisette Bulldog francesi con un primo episodio di IVDD e trattamento chirurgico. Il 52,7% (67/127) di questi pazienti ha mostrato segni di recidiva. Il tasso di recidiva nel rachide cervicale era leggermente inferiore (47%) rispetto a quello toraco - lombare (56,6%). Un'associazione significativa con la recidiva potrebbe essere trovata per il fattore età: i Bulldog francesi con un primo episodio di IVDD ≤ 3 anni sembrano essere inclini alla recidiva totale e alla recidiva cervicale. Il 50% delle recidive (mediana) si è verificato entro i primi 12 mesi dopo il primo episodio di IVDD. Conclusioni Si può dunque concludere che in più della metà dei Bulldog francesi affetti da IVDD ci si può aspettare una recidiva di IVDD. Soprattutto i giovani Bulldog francesi sono soggetti a recidive nella colonna cervicale. Quasi un paziente su quattro con IVDD soffre di una recidiva entro 12 mesi. Queste evidenze sul rischio di IVDD e dell'insorgenza precoce di recidive nei Bulldog francesi dovrebbero essere comunicate ai futuri proprietari.
Leu, D., Vidondo, B., Stein, V. et al. Recurrence rate of intervertebral disc disease in surgically treated French Bulldogs: a retrospective study (2009–2019). Acta Vet Scand 65, 3 (2023). https://doi.org/10.1186/s13028-023-00667-0
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/01/2025
Il ruolo centrale dei medici veterinari nella prevenzione delle zoonosi, nella promozione del modello One Health e nella salvaguardia dell’equilibrio tra salute pubblica, animale e ambientale
A cura di Redazione Vet33
23/01/2025
I 100 Ordini provinciali dei medici veterinari hanno rinnovato i Consigli Direttivi e i Collegi dei Revisori dei Conti degli Ordini Provinciali per il quadriennio 2025-2028. A Verona il primo...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022