Gatti
02 Febbraio 2023 Una revisione critica dei fattori eziologici del carcinoma squamoso orale felino: da verificare il ruolo di virus, fattori ambientali e malattie paradontali.
Il carcinoma a cellule squamose orali felino (FOSCC) è la neoplasia orale più comune nei gatti. Tumore maligno, localmente invasivo e con un alto tasso di mortalità, ad oggi non ha un’eziologia nota. Con l’intento di colmare questa lacuna è stata eseguita una revisione critica dei potenziali fattori eziologici lavorando sulle pubblicazioni tra il 2000 e il 2022. Delle 553 pubblicazioni inizialmente prese in considerazione, solo 26 sono state incluse nella revisione. Di queste, 16 erano correlate all'eziologia virale e 9 a fattori ambientali come l'esposizione al fumo di tabacco, a prodotti ectoparassitari e alla presenza di comorbidità orali.
Durante la valutazione, il papillomavirus felino è stato rilevato nel 16,2% dei campioni di FOSCC. Nei tre studi incentrati sull'esposizione al fumo di tabacco, il 35,2% (30/85) dei gatti con FOSCC aveva una storia di questa esposizione. Il consumo di cibo in scatola e l'uso di collari antiparassitari sono stati associati, in una sola pubblicazione, a un aumento del rischio di neoplasia rispettivamente di 4,7 e 5,3 volte. Tra 485 gatti con FOSCC, 6. Il 4% aveva patologie dentali e orali (cioè malattia parodontale o gengivostomatite cronica felina). Lo studio ha quindi evidenziato che le prove disponibili sull'eziologia del FOSCC sono ancora limitate: per comprendere meglio il ruolo dei possibili fattori eziologici di questa malattia aggressiva e il modello per la sua controparte umana, sono pertanto necessari studi ampi e prospettici.
Feline Oral Squamous Cell Carcinoma: A Critical Review of Etiologic Factors https://doi.org/10.3390/vetsci9100558
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022