Animali da Reddito
31 Gennaio 2022 Una rassegna delle attuali misure preventive adottate oggi in ambito equino. Lo studio dell’Università di Liverpool
Utilizzati in una varietà di discipline equestri, i cavalli possono incorrere in lesioni o malattie muscoloscheletriche tra cui osteoartrite e tendinopatia. Da qui la necessità di adottare misure preventive, tra cui, per esempio, la rifinitura del piede, la calzatura terapeutica, il bendaggio compressivo e i nutraceutici. Sul tema, è stata realizzata una rassegna allo scopo di valutare le prove scientifiche degli ultimi 10 anni su tali misure preventive utilizzate nella pratica equina per mantenere la funzionalità dell'arto anteriore distale. Dopo un’accurata disamina della letteratura prodotta negli anni su nutraceutica, bendaggi, calzatura profilattica e taglio degli zoccoli, sono emerse diverse evidenze come l'effetto della variabilità individuale e il numero di variabili che possono influenzare l'efficacia di tali modalità: razza, età, conformazione, sesso e adozione di queste misure da parte del proprietario. Viene sottolineata l'importanza di un solido disegno sperimentale, compreso un approccio longitudinale per quantificare la prevenzione di malattie o lesioni. La rassegna, quindi, mette in evidenza l'importanza della medicina basata sull'evidenza, e il suo ruolo nel portare avanti gli standard di pratica veterinaria. È diventato evidente che in molti casi le lesioni e le malattie articolari non possono essere prevenute efficacemente, confermando la necessità di ricerca sulla fisiopatologia della malattia e sulle potenziali terapie. Ciò potrebbe comportare risultati clinici migliori rispetto a quelli attualmente esistenti, promuovendo il recupero e consentendo un completo ritorno al lavoro, dando priorità fondamentalmente alla salute e al benessere degli animali.
https://doi.org/10.3389/fvets.2021.758970
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/03/2025
Una ricerca pubblicata su Nature Medicine evidenzia come l’esposizione precoce a ceppi influenzali stagionali prima del 1968 offra una protezione parziale contro l’H5N1. Gli esperti raccomandano...
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
Confermato il supporto assistenziale per le veterinarie madri, con possibilità di estensione anche ai padri in casi specifici
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
Il College Americano di Exotic Pet Medicine (ACEPM) ha ufficializzato l’ingresso tra i suoi diplomati di Stefano Cusaro, medico veterinario italiano, con un post sui social media. “Un vero...
A cura di Redazione Vet33
18/03/2025
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare un Decreto che rende definitivo il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie e introduce l’invio annuale dei dati al...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022