Login con

ruminanti

20 Ottobre 2022

Sars-Cov 2, possibile zoonosi inversa nelle vacche in lattazione

I bovini mostrano una bassa suscettibilità a SARS-CoV-2; il caso delle vacche di Ariano Irpino potrebbe essere il primo di sieroconversione naturale.


Sars-Cov 2, possibile zoonosi inversa nelle vacche in lattazione

I coronavirus (CoV) possono emergere dagli ospiti della fauna selvatica e infettare esseri umani e animali. Finora, l'infezione naturale da SARS-CoV-2 è stata segnalata in diversi animali, ma non è stata riscontrata negli animali da fattoria, come bufali, capre, pecore, cavalli, conigli, galline, maiali o mucche, nonostante il contatto con i loro allevatori umani SARS-CoV-2 positivi. Inoltre, è stata rilevata una bassa suscettibilità a SARS-CoV-2 nei bovini infettati sperimentalmente con SARS-CoV-2. Quindi, probabilmente, non svolgono il ruolo di serbatoi. Il potenziale zoonotico sconosciuto di questo virus è motivo di preoccupazione per i proprietari di animali domestici e gli allevatori. Tuttavia, nelle aree con grandi popolazioni di bovini e un'elevata prevalenza di infezione da SARS-CoV-2 nell'uomo, uno stretto contatto tra bestiame e lavoratori agricoli può causare infezioni zoonotiche inverse nei bovini, come è già stato descritto per specie animali altamente sensibili, come i visoni, cani e gatti. Pertanto, lo studio delle caratteristiche zoonotiche di SARS-CoV-2 potrebbe aiutare nello sviluppo di una strategia per il rilevamento del virus e il controllo della diffusione virale. Partendo da questi presupposti, un team di ricercatori afferenti all’Università di Napoli, all’IZS del Mezzogiorno e alla ASL di Avellino ha testato 24 vacche in lattazione in un allevamento di bovini di Ariano Irpino in cui, prima dell'indagine, 13 dei 20 lavoratori agricoli avevano mostrato sintomi compatibili con il Covid-19 e uno dei 13 era morto. Tutti i tamponi nasali e rettali e quelli di latte erano negativi per SARS-CoV-2 RNA. Dei 24 campioni di siero raccolti, 11 hanno mostrato anticorpi contro la proteina nucleocapside SARS-CoV-2, 14 hanno mostrato anticorpi contro la proteina spike SARS-CoV-2 e 13 hanno sviluppato anticorpi neutralizzanti per SARS-COV-2; tutti i campioni, invece, sono risultati negativi al Coronavirus Bovino (BCoV), un altro betacoronavirus. Questo è il primo rapporto di evidenza sierologica naturale dell'infezione da SARS-CoV-2 nelle vacche in lattazione. Per questo i ricercatori ipotizzano si possa trattare di un caso di zoonosi inversa. Tuttavia, il ruolo del bestiame nell'infezione e nella trasmissione da SARS-CoV-2 sembra essere trascurabile.   

First Description of Serological Evidence for SARS-CoV-2 in Lactating Cows -  https://doi.org/10.3390/ani12111459

TAG: BOVINI, LATTAZIONE, SARS-COV- 2, VACCHE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

Ceva Salute Animale annuncia la nuova edizione di “Call for Projects” per contribuire al progresso nella relazione uomo-animale. Aperte le candidature

A cura di Redazione Vet33

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top