Ruminanti
20 Ottobre 2022 I bovini mostrano una bassa suscettibilità a SARS-CoV-2; il caso delle vacche di Ariano Irpino potrebbe essere il primo di sieroconversione naturale.
I coronavirus (CoV) possono emergere dagli ospiti della fauna selvatica e infettare esseri umani e animali. Finora, l'infezione naturale da SARS-CoV-2 è stata segnalata in diversi animali, ma non è stata riscontrata negli animali da fattoria, come bufali, capre, pecore, cavalli, conigli, galline, maiali o mucche, nonostante il contatto con i loro allevatori umani SARS-CoV-2 positivi. Inoltre, è stata rilevata una bassa suscettibilità a SARS-CoV-2 nei bovini infettati sperimentalmente con SARS-CoV-2. Quindi, probabilmente, non svolgono il ruolo di serbatoi. Il potenziale zoonotico sconosciuto di questo virus è motivo di preoccupazione per i proprietari di animali domestici e gli allevatori. Tuttavia, nelle aree con grandi popolazioni di bovini e un'elevata prevalenza di infezione da SARS-CoV-2 nell'uomo, uno stretto contatto tra bestiame e lavoratori agricoli può causare infezioni zoonotiche inverse nei bovini, come è già stato descritto per specie animali altamente sensibili, come i visoni, cani e gatti. Pertanto, lo studio delle caratteristiche zoonotiche di SARS-CoV-2 potrebbe aiutare nello sviluppo di una strategia per il rilevamento del virus e il controllo della diffusione virale. Partendo da questi presupposti, un team di ricercatori afferenti all’Università di Napoli, all’IZS del Mezzogiorno e alla ASL di Avellino ha testato 24 vacche in lattazione in un allevamento di bovini di Ariano Irpino in cui, prima dell'indagine, 13 dei 20 lavoratori agricoli avevano mostrato sintomi compatibili con il Covid-19 e uno dei 13 era morto. Tutti i tamponi nasali e rettali e quelli di latte erano negativi per SARS-CoV-2 RNA. Dei 24 campioni di siero raccolti, 11 hanno mostrato anticorpi contro la proteina nucleocapside SARS-CoV-2, 14 hanno mostrato anticorpi contro la proteina spike SARS-CoV-2 e 13 hanno sviluppato anticorpi neutralizzanti per SARS-COV-2; tutti i campioni, invece, sono risultati negativi al Coronavirus Bovino (BCoV), un altro betacoronavirus. Questo è il primo rapporto di evidenza sierologica naturale dell'infezione da SARS-CoV-2 nelle vacche in lattazione. Per questo i ricercatori ipotizzano si possa trattare di un caso di zoonosi inversa. Tuttavia, il ruolo del bestiame nell'infezione e nella trasmissione da SARS-CoV-2 sembra essere trascurabile.
First Description of Serological Evidence for SARS-CoV-2 in Lactating Cows - https://doi.org/10.3390/ani12111459
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/01/2025
Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...
A cura di Redazione Vet33
18/01/2025
L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022