Login con

Cani

08 Agosto 2022

Insufficienza pancreatica esocrina canina e valutazione ecografica

Nonostante l’insufficienza pancreatica esocrina sia una diagnosi funzionale, la valutazione ecografica dovrebbe essere considerata tra i test utili. 


Insufficienza pancreatica esocrina canina e valutazione ecografica

Anche nei cani è stata descritta l'insufficienza pancreatica esocrina (EPI), sindrome caratterizzata da un'insufficiente sintesi degli enzimi pancreatici che porta a sintomi clinici di malassorbimento. Poiché mancavano in letteratura studi sul tema specifico, è stato recentemente condotto uno studio retrospettivo per descrivere le caratteristiche ecografiche del pancreas durante l'EPI canina.  Nello studio sono stati inclusi 34 cani con storia e segni clinici di cattiva digestione, valori sierici di immunoreattività simil-tripsina (cTLI) canina <5 µg/L ed esame ecografico addominale. Sono state valutate le dimensioni, la forma, il margine, l'ecogenicità, l'ecostruttura e l'aspetto del dotto pancreatico del lobo pancreatico destro. Si è così evidenziato che lo spessore medio del pancreas era significativamente inferiore ai valori medi di riferimento dei cani sani. Tuttavia, nel 68% dei cani, il pancreas aveva un aspetto ecografico normale. Altro dato interessante emerso nel corso dello studio: nell'85% dei cani sono stati individuati reperti ecografici anormali intestinali, indicativi di malattia infiammatoria intestinale. Il riscontro di un pancreas normale ma assottigliato associato a segni intestinali ecografici di malattia infiammatoria intestinale in cani con anamnesi tipica e segni clinici di supporto potrebbe suggerire una diagnosi di EPI. Pertanto, nonostante l'EPI sia una diagnosi funzionale, la valutazione ecografica dovrebbe essere considerata tra i test utili.   

Ultrasonographic Findings of Exocrine Pancreatic Insufficiency in Dogs by Tina Pelligra, Caterina Puccinelli, Veronica Marchetti, Simonetta Citi https://doi.org/10.3390/vetsci9080407

TAG: ECOGRAFIA, EPI, INSUFFICIENZA PANCREATICA ESOCRINA, PANCREAS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

Mangimi alla riscossa: per avicoltura, suini e bovini il 2021 ha fatto registrare performance importanti. Bene anche il pet food. Arrancano un po’ le...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top