Login con

Gatti

22 Agosto 2022

Lesioni micobatteriche nei gatti, un profilo istopatologico

Aspetto istopatologico, gravità delle lesioni micobatteriche oculari feline, caratterizzazione della popolazione di cellule immunitarie.


Lesioni micobatteriche nei gatti, un profilo istopatologico

La malattia micobatterica felina è sempre più riconosciuta in Gran Bretagna e i micobatteri più comunemente identificati sulla coltura sono quelli che causano la tubercolosi (TB), ovvero l'infezione con membri del Mycobacterium tuberculosis -complex (MTBC), inclusi Mycobacterium bovis e Mycobacterium microti.  Come causa di malattie oculari, i micobatteri sono meno apprezzati, nonostante alcune evidenze:  uno studio recente ha per esempio mostrato che circa il 6% dei gatti con micobatteriosi presentava lesioni oculari.

I segni clinici associati alla micobatteriosi oculare felina variano a seconda del tessuto o dei tessuti interessati e della via di infezione, e vanno dai granulomi corneali o congiuntivali, all'uveite, e persino alla cecità a esordio acuto. Sia MTBC che micobatteri non tubercolari possono causare malattie oculari nei gatti, e il trattamento consiste tipicamente in una combinazione di chirurgia (cioè enucleazione) e terapia antimicobatterica sistemica, con tassi di remissione dell'80%. 

La diagnosi di casi di micobatteriosi felina è difficile e l'istopatologia è tipicamente il primo passo del processo. Un recente studio realizzato nel Regno Unito si è riproposto di identificare i tessuti più frequentemente colpiti nei casi di micobatteriosi oculare felina, descrivere i cambiamenti infiammatori presenti e quindi suggerire la potenziale via di infezione. L'aspetto istopatologico e il grado di infiammazione sono stati confrontati tra i tessuti interessati ed è stata intrapresa la colorazione ZN per quantificare il carico e la posizione dei bacilli acido resistenti (AFB).  Un’ulteriore caratterizzazione della composizione cellulare di queste lesioni è stata fatta tramite immunoistochimica (IHC).       

Dallo studio, in sintesi, è emerso che le lesioni oculari associate all'infezione da micobatteri felini possono essere trovate in tutti i tessuti. Quelle individuate, consistevano tipicamente in un'infiammazione da granulomatosa a piogranulomatosa, con una sostanziale componente linfocitaria identificata in molti tessuti, in particolare nell'iride. La coroide, la retina, il corpo ciliare e la sclera erano i tessuti più frequentemente colpiti, con il punteggio di infiammazione mediano più alto associato a lesioni coroidali. I bacilli acido resistenti sono stati identiicati in quasi tutti i casi, specialmente all'interno della coroide, suggerendo una disseminazione ematogena di micobatteri nell'occhio. Mentre il reperto istologico più frequente era la corioretinite, sono stati identificati anche casi che si presentavano senza segmento posteriore o malattia intraoculare; si è ipotizzato che questi derivassero dall'inoculazione dell'occhio a seguito di una lesione traumatica.

M. bovis è stato identificato più frequentemente di M. microti

Ocular mycobacterial lesions in cats  - https://doi.org/10.1177/03009858221098431

TAG: INFEZIONI MICOBATTERICHE, LESIONI OCULARI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...

28/11/2023

L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

Aperta h24 e 365 giorni l’anno, la nuova clinica AniCura funziona anche da Pronto Soccorso e svolge la funzione di polo di riferimento per i veterinari che necessitino di consulenze specifiche. ...

A cura di Anicura

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top