Login con

Animali da Reddito

19 Gennaio 2022

Lavorazione dei suinetti e impatto sulle procedure in termini di dolore e stress.

I diversi trattamenti cui sono sottoposti i suinetti  nei primi giorni di vita, sono definiti collettivamente "lavorazione dei suinetti"; un articolo realizzato da  Simone M. Schmid e Julia Steinhoff-Wagner dell’Università di Bonn si propone di discutere gli studi che analizzano la risposta acuta e le implicazioni a lungo termine della marcatura, della resezione dei denti, del taglio della coda e della castrazione sul benesse


Lavorazione dei suinetti e impatto sulle procedure in termini di dolore e stress.

Nel corso dello studio vengono esaminate diverse procedure dolorose cui sono sottoposti i suinetti e che vanno dalla marcatura fino alla castrazione, passando per la resezione dei denti e il taglio della coda. Un’analisi della letteratura prodotta su questi argomenti dimostra che spesso gli approfondimenti non sono esaustivi. Identificando quali indicatori di benessere siano stati utilizzati per determinare le procedure meno dolorose l’articolo evidenzia come il taglio della coda e la castrazione sono stati gli argomenti più studiati. Al contrario la letteratura non ha spesso trattato il tema della marcatura per l'identificazione. Ancora meno numerosi gli studi sugli effetti della resezione dei denti e del taglio della coda alla luce della variabile dell’età. Inoltre, (sottolinea l’articolo) i risultati sono spesso incoerenti e contraddittori: segno che sarebbero necessarie ulteriori ricerche su questi argomenti. Evidenze su cui invece la letteratura fini ad oggi prodotta pare concordare è che una migliore formazione degli operatori e una velocizzazione delle procedure potrebbe ridurre lo stress nei suinetti.

Schmid, SM; Steinhoff-Wagner, J. Impatto delle procedure di gestione di routine sul benessere dei suinetti da latte. Veterinario. Sci. 2022 , 9 , 32.

https://doi.org/10.3390/vetsci9010032


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Via libera della Conferenza Stato-Regioni al Decreto che introduce tecnologie per identificare il sesso dei pulcini prima della schiusa, con l’obiettivo di superare l’abbattimento dei pulcini...

A cura di Redazione Vet33

20/06/2025

Stop alla vendita nei negozi, microchip obbligatorio e nuove regole per allevamento e gestione. Un passo storico verso la tutela degli animali nell’Unione Europea

A cura di Redazione Vet33

20/06/2025

Il Decreto Legislativo 81/2025 rende definitiva l’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica per le prestazioni veterinarie detraibili

A cura di Redazione Vet33

20/06/2025

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia ha partecipato, in qualità di partner istituzionale e strategico, alla presentazione del nuovo Corso di Laurea in Medicina Veterinaria...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Con oltre 4.000 adozioni facilitate e più di 1.000 strutture coinvolte, Empethy promuove adozioni consapevoli per combattere il randagismo in Italia

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top