equidi
13 Giugno 2022 Un gruppo di ricercatori anglosassoni ha evidenziato il ruolo delle caseine come coadiuvanti della fertilità degli stalloni. Potrebbero aprirsi nuove strade per migliorare i parametri riproduttivi.
Gli stalloni sperimentano fluttuazioni transitorie della fertilità durante la stagione riproduttiva. Considerando che le diagnosi di gravidanza non possono essere accertate fino a circa 14 giorni dopo la riproduzione, il rilevamento tempestivo delle diminuzioni della fertilità dello stallone migliorerebbe i risultati economici e di benessere del settore.
Infatti, avere la possibilità di identificare rapidamente i periodi subfertili di uno stallone consentirebbe agli allevatori l'opportunità di cambiare strategia: o trovando rapidamente uno stallone alternativo o organizzando riproduzioni ripetute da parte dello stallone subfertile durante lo stesso periodo estrale.
A scopo predittivo, quindi, uno studio si è riproposto di identificare - tramite le firme proteomiche - le specifiche proteine presenti nei campioni di sperma, con l'obiettivo di determinare quali proteine cambiano in abbondanza durante le varie fasi della fertilità. Delle 1702 proteine identificate, 38 hanno mostrato un significativo cambiamento quantitativo. La valutazione della variabilità intra e interstallonale ha rivelato che le caseine (vale a dire κ-, α-S1- e α-S2-caseina) erano significativamente più abbondanti durante i periodi di "alta fertilità", mentre diverse proteine plasmatiche dell'epididimo e seminale erano significativamente più abbondanti durante i periodi di "bassa fertilità". Secondo lo studio, dunque, una maggiore abbondanza di caseine offrirebbe una maggiore protezione dalle proteine plasmatiche seminali potenzialmente dannose, preservando così la funzionalità e la fertilità delle cellule. Per un miglioramento delle prestazioni degli stalloni subfertili si raccomanda anche il supporto nutrizionale fornito dagli acidi grassi omega-3.
"Proteomic analysis of spermatozoa reveals caseins play a pivotal role in preventing short-term periods of subfertility in stallions" By Róisín Ann Griffin , Aleona Swegen , Mark A Baker , Rachel Ann Ogle , Nathan Smith , Robert John Aitken , David Anthony Skerrett-Byrne , Sean Fair , Zamira Gibb DOI: 10.1093/biolre/ioab225
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
L’assessore Alessio Mammi ha indicato ai rappresentanti delle Province dell’Emilia-Romagna, competenti per l’attuazione dei piani di controllo della fauna selvatica, i tempi per i prossimi...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
È stato presentato a Roma il primo Libro bianco in Italia dedicato alla sostenibilità in ottica One Health. Contiene strategie e raccomandazioni per aiutare...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
Chiuso l’ultimo Rapporto Esvac, Ema inizia una nuova fase nel monitoraggio degli antimicrobici veterinari. Dal 2024 i dati su vendite e uso di antimicrobici...
01/12/2023
In un comunicato congiunto, l’Intersindacale dei Dirigenti Medici Veterinari e Sanitari attacca il Governo, rilanciando le motivazioni che hanno portato alla...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022