cavalli
10 Giugno 2022 Nei cavalli da corsa può essere molto utile, al fine di evitare lesioni, determinare la relazione tra le caratteristiche dell’andatura e il danno muscoloscheletrico (MSI).
Un’ alterazione dell’andatura del cavallo, un suo cambiamento nel corso del tempo, potrebbe essere un valido campanello d’allarme del fatto che ci sia in agguato un danno muscoloscheletrico. Pertanto, individuare con tempestività nel cavallo da corsa anche una minima variazione può aiutare a prevenire eventuali lesioni. E’ questa la conclusione formulata da uno studio dell’Università di Melbourne realizzato su 5660 partenze di gara effettuate da 584 cavalli nella sezione finale di 200 metri. Secondo le rilevazioni, il rischio di MSI è aumentato di 1,18 per ogni diminuzione di velocità di 0,1 m/s e di 1,11 per ogni diminuzione di 10 cm della falcata nel corso del tempo. Dopo l’elaborazione dei dati, il team di ricercatori ha potuto affermare che la diminuzione della velocità e della lunghezza del passo su più gare è associata all'MSI nei cavalli da corsa. Il monitoraggio delle caratteristiche dell’andatura nel tempo può, dunque, essere utile per la diagnosi precoce di MSI.
Changes in Thoroughbred speed and stride characteristics over successive race starts and their association with musculoskeletal injury Adelene SM Wong, Ashleigh V. Morrice-Ovest, R. Chris Whitton, Peta L. Hitchens https://doi.org/10.1111/evj.13581
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
L’assessore Alessio Mammi ha indicato ai rappresentanti delle Province dell’Emilia-Romagna, competenti per l’attuazione dei piani di controllo della fauna selvatica, i tempi per i prossimi...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
È stato presentato a Roma il primo Libro bianco in Italia dedicato alla sostenibilità in ottica One Health. Contiene strategie e raccomandazioni per aiutare...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
Chiuso l’ultimo Rapporto Esvac, Ema inizia una nuova fase nel monitoraggio degli antimicrobici veterinari. Dal 2024 i dati su vendite e uso di antimicrobici...
01/12/2023
In un comunicato congiunto, l’Intersindacale dei Dirigenti Medici Veterinari e Sanitari attacca il Governo, rilanciando le motivazioni che hanno portato alla...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022